Cervia. Oltre duecentomila fiori colorano la città giardino.Si lavora agli allestimenti di aiuole e rotonde
Notizia pubblicata il 17 maggio 2009
Categoria notizia : Sagre Feste
‘CERVIA ti porta verso l’acqua del mare con i suoi innumerevoli giardini che hanno pensieri anche di Paesi e città lontane’. Così Tonino Guerra si è espresso sul ‘Maggio in fiore’, la manifestazione floreale giunta alla 37° edizione.
In questi giorni i maestri giardinieri di 56 città italiane e straniere stanno lavorando a pieno ritmo, ognuno nel proprio spazio assegnato dal Comune, per giungere in tempo al traguardo della premiazione. Stanno trasformando la città nella più importante mostra floreale a cielo aperto che si conosca. Saranno 250.000 le piante ed i fiori messi in opera, per un valore di 1 milione e 200 mila euro, che trasformeranno Cervia in un giardino. Già si cominciano a delineare i contorni delle rotonde e delle aiuole in via di allestimento.
IL GIARDINO di viale Forlì, tanto per citarne qualcuno, allestito dalla Camera di commercio di Sassari (foto a destra), presenta un allestimento evocativo, oltre che per le caratteristiche presenze botaniche, per la qualità delle sue inconfondibili rocce. E’ una rappresentazione del paesaggio sardo con esemplari secolari di olivo, sughero, carrubo e con tutta la gamma delle piante che formano la macchia sempreverde come il corbezzolo, il mirto, il lentisco, la fillirea ed il rosmarino. Al centro della scena un cerchio rituale di poderosi Menhir, a ricordare le origini dell’isola, chiama i visitatori sin da lontano. Un piccolo giardino d’acqua completa e conclude simbolicamente il racconto di una storia vera.
MOLTO suggestivo anche l’allestimento di Vienna , nella Rotonda Cadorna, dedicato al grande compositore austriaco Franz Joseph Haydn a duecento anni dalla sua scomparsa, che prende forma in un’ambientazione floreale dove due musicisti vestiti di piante e fiori offrono un ‘Concerto da camera’ di grande originalità.
Al Parco Treffz, dedicato al giornalista di Stoccarda amico di Cervia, è stato ricreato un letto asciutto di un fiume sotto due ponti di ispirazione giapponese con piante tappezzanti e prostrate, che crescono in senso orizzontale su un letto di sassi, piccole fioriture di piante da ambiente semi umido, di graminacee, da una nuova varietà rifiorente nana di aghapanthus e di emerocalli, arricchito con rose provenienti da Amburgo. Nella rotonda Primo Maggio si nota la massiccia partecipazione di città tedesche della provincia dell’Ostalbkreis a testimonianza dei legami d’amicizia con Cervia.
«DA 15 giorni — dice il delegato al verde, Riccardo Todoli — sono all’opera giardinieri italiani e stranieri e dalle prime realizzazioni possiamo dire che stiamo facendo un notevole salto di qualità. Basti pensare alla Sardegna che sta realizzando un giardino di oltre 3.000 metri quadri che verrà poi donato a Cervia. Nutro la convinzione che le città straniere, specialmente quelle di lingua tedesca, rappresentino un veicolo di promozione turistica in Germania, in Austria e nel Nord Italia. La nostra è una delle più importanti manifestazioni che si tengono in Europa e non a caso il presidente della Repubblica ci ha onorato con il premio di rappresentanza».
foto by http://www.flickr.com/photos/