Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

A cena con la storia della Romagna. Personaggi antichi abbinati a testimoniai e prodotti tipici

Notizia pubblicata il 13 gennaio 2010



Categoria notizia : Turismo


FORLIMPOPOLI. Casa Artusi e le cene con la storia. Inizierà lunedì sera il ciclo dì appuntamenti culinari intitolati "I lunedì dì Casa Artusi". Nove serate che saranno dedicate ai più importanti personaggi che hanno lasciato il loro timbro nel "dna" della Romagna

Nove cene organizzate dai principali ristoratori e produttori del territorio. Se lunedì sera l'inaugurazione sarà, come di prammatica, all'insegna dell' anfitrione Pellegrino Artusi, le successive serate che si dipaneranno fino al 3 maggio, saranno dedicate ad Aldo Spallicci e Alteo Dolcini, Giovanni Pascoli, Federico Fellini, Benito Mussolini, Giulio Cesare (per il passaggio sul Rubicone), il Passatore, Secondo Casadei e Caterina Sforza.
Il meglio, dalla politica alla musica e dal cinema all'arte della guerra, che i lombi romagnoli abbiano mai partorito. Per prendere parte alle cene (prezzo 28 euro) è necessario prenotare all'ufficio di "Romagna terra del Sangiovese" (0543.742059, 348.8615527) oppure direttamente a Casa Artusi (0543.748049). Ogni serata sarà guidata da un testimonial d'eccezione. Una sorta di biografo informale del personaggio cui si rende omaggio. Lunedì sera, per il debutto, Pellegrino Artusi sarà presentato da Laila Tentoni - vicepresidente della Casa.
Le cantine "Campodelsole" e "Celli", l'agriturismo "Cà Monti" e "Romagna incoming" si occuperanno invece dei prodotti enogastronomici. Il menù della prima serata prevede tortino di farro con radicchio stufato e scalogno sott'olio, cappelletti all'uso di Romagna, cighiale marinato al "Vertice" e budino di ricotta con marroni. Il tutto annaffiato da albana "I croppi", sangiovese "Vertice" e albana spumante "La talandina".
«Alla luce del successo ottenuto lo scorso anno osserva la vicepresidente, Laila Tentoni, "I lunedì di Casa Artusi" colgono i due aspetti fondamentali della nostra missione. Attivare le filiere dei migliori prodotti locali e parlare di Romagna nella sua dimeno sione locale e Internazionale», Stessa lunghezza d'onda anche per Giuliano Monti, presidente di "Romagna terra del Sangiovese". «Scoprire i miti della nostra terra associandoli ai prodotti del territorio significa ampliare l'offerta turistica di qualità. Il cuore della nostra proposta racchiuso tra Rimini e Imola».