![Libro Libertà Perpetua San Marino Patrimono Unesco Libro Libertà Perpetua San Marino Patrimono Unesco](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/libro-liberta-perpetua-san-marino-patrimono-unesco/978524-1-ita-IT/libro-liberta-perpetua-san-marino-patrimono-unesco.jpg)
'Libertà Perpetua': Un libro su San Marino patrimonio dell’Unesco
Notizia pubblicata il 07 dicembre 2009
Categoria notizia : Cultura
E’ stato presentato venerdì 4 dicembre in anteprima, alla Reggenza, il volume: “Libertà perpetua” edito da Minerva Edizioni per la Cassa di Risparmio e la Fondazione San Marino. L’iniziativa vuole celebrare l’iscrizione di San Marino nella Lista del Patrimonio Universale ripercorrendo, in quattro capitoli: le tappe del percorso diplomatico, un ideale viaggio attraverso la storia e le istituzioni, le ragioni tecniche che hanno portato alla classificazione di Bene Universale, e il significato del Piano di Gestione.
Ma soprattutto, fare toccare quasi con mano le suggestioni istituzionali, il fascino architettonico e paesaggistico del sito, attraverso un ricca ed esclusiva documentazione fotografica. Ne è scaturita una
San Marino di rara bellezza, grazie alla grandissima professionalità e alla squisita sensibilità della fotografa brasiliana Monica Silva, che è riuscita ad interpretare gli obiettivi di questa iniziativa editoriale
con immagini di assoluta magnificenza.
Talmente splendide e inconsuete da lasciare senza fiato anche chi San Marino la conosce in ogni dettaglio. Quattro gli autori dei testi: l’Ambasciatore di San Marino all’Unesco Edith Tamagnini, la giornalista
Angela Venturini, gli architetti Alessandro Galassi e Lucia Mazza. Art director, Riccardo Faetanini dello Studio AG. “Il risultato raggiunto – ha detto il Presidente della Fondazione San Marino Dott. Tito Masi – deve richiamare, nello spirito della Convenzione, il grado di responsabilità che dobbiamo sentire tutti, dalle massime autorità dello Stato a ciascun singolo cittadino, nei confronti della comunità internazionale”.
Firmando la Convenzione del 1972 gli Stati membri si sono impegnati a proteggere e conservare i beni situati all’interno del proprio territorio. Anche San Marino ha assunto questo impegno e, subito dopo gli onori, ha provveduto ad assolvere gli oneri dell’iscrizione nella Lista Unesco, mettendo mano ad un’apposita legge e al Piano di Gestione. Entrambi con il preciso obiettivo di salvaguardare questo sito, questa Città, dentro le cui mura si è tramandata nei secoli, la storia della democrazia.
La sua bella Libertà. E la sua insostituibile Pace. Ora, questo libro ha il compito di diffondere il più possibile non solo le immagini, ma soprattutto il significato intrinseco che ad esse è legato, e che costituisce l’ossatura valoriale di una Città – Stato antesignana di democrazia e di libertà.
Il libro, che andrà a costituire una delle perle più preziose nella collana delle strenne natalizie della Fondazione, sarà tradotto anche in inglese, e in questa veste già prenotato da varie Segreterie di Stato,
come prestigioso biglietto da visita della Repubblica.
Domenica prossima, 6 dicembre, alle 17,30, il volume sarà presentato alla cittadinanza presso la Sala Fondazione San Marino, alla presenza del Presidente Tito Masi, dell’editore e degli autori.