Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

'Farfalle d’Italia' è un ricco compendio per studiosi e appassionati in libreria a Rimini

Notizia pubblicata il 12 febbraio 2010



Categoria notizia : Fatti Curiosi


IL LIBRO L’iniziativa dell’Ibc curata da Pesce, Pellecchia e Villa e edita da Compositori.

La collezione di farfalle è diventata, nell’uso comune, lo stratagemma “clas - sico” del marpione incallito. Possedere delle farfalle da mostrare - “spillate” al muro e filtrate dal vetro - è da sempre l’espediente per condurre piacenti signorine entro le discrete mura domestiche, dove spesso, in realtà, dei colorati insetti alati non si vede neanche l’ombra. Eppure gli appassionati di farfalle (che indubbiamente pagano lo “scotto” di questa greve leggenda) esistono davvero e spesso hanno veramente il muro sgombro da mortiferi esemplari, pur non covando sordidi pensieri.

Perchè in realtà l’arma del collezionista non è il retino ma la macchina fotografica, con la quale catturare le infinite peculiarità di una creatura che non si finisce mai di conoscere. E che nei secoli ha intrigato non solo la scienza, ma anche - forse addirittura soprattutto - la filosofia, affascinata da quella vita che ridiventa vita nel passaggio da bruco a farfalla. Potranno essere le più diverse, perciò, le passioni che potranno avvicinare i lettori a Farfalle d’Ital ia, il volume prodotto dall’Istituto dei Beni culturali dell’Emilia Romagna, a cura di Marco Pellecchia, Giovanni Battista Pesce e Roberto Villa e edito da Compositori. «Siamo usciti dal nostro normale ambito regionale - spiega il direttore dell’Ibc, Alessandro Zucchini - e nel centocinquantesimo dell’Unità d’Italia abbiamo scelto di unire idealmente il nostro Paese attraverso le farfalle».

Con la missione di catalogare come in un variopinto album di figurine tutte le 283 specie dei leggiadri lepidotteri che volteggiano di giorno nei prati e nei boschi italiani, Farfalle d’Italia è il più completo manuale dedicato a ll ’argomento, un’o p era dal’alto valore scientifico, seconda solo al Meriti degli anni Cinquanta o ad alcuni studi di inizio Novecento. I curatori, con intento pascoliano, hanno provato ad abbinare i nomi comuni alle specie, fino adesso identificate dalla nomenclatura scientifi- Sopra, le schede di “Farfalle d’It alia”.

A destra, dall’alto, il comico Vito e la copertina del volume ca in latino. Così, quasi come creature mitologiche, ecco Cupido minore, Morfeo, Driade, Saffo, Egea, Eros, Antiopa. Fino alle più conosciute come la Vanessa, Apollo o il Macaone. «Un modo - ha sp iega to Marco Pellecchia - per avvicinare la com u n i t à degli entomolog i alla gente comune». «Le informazioni che gli scienziati hanno sulle farfalle e il loro mondo - ha proseguito Pellecchia - sono di gran lunga aumentate, negli ultimi anni. Anche se, con il cambiamento degli habitat, la sparizione di prati fioriti al posto dei quali sono nati insediamenti urbani, alcune specie sono a rischio di estinzione ». Degli insetti, per la prima volta, le immagini ricostruiscono il ciclo di vita.

Uovo, larva, pupa, poi finalmente spuntano ali e antenne della maturità. L’ultima fase, quella “co m pl e ta ”, è a volte anche la più breve. Testimonial del volume, l’atto - re Vito, che andrà a presentarlo nei prossimi mesi nelle città dell’Emilia-Roma gna, vestito da “farfallone amoroso”. Proprio lui che, confessa, da piccolo aveva quasi il terrore delle farfalle. Invece alla fine la paura è stata superata al punto che nella carrellata di presentazioni Vito stesso indosserà antenne e ali tipiche dell’insetto. «Avrò il compito di abbassare il livello della discussione scientifica », ha scherzato. E per farlo, con la bella stagione, attraverserà tutta la regione, da Piacenza alle spiagge di Rimini. Per Bologna, in particolare, si sta preparando - indicativamente per la fine di giugno - una sorta di evento itinerante a bordo del bus “cabr io” in compagnia, oltre che di Vito, anche di Malandrino e Veronica. Il volume è già disponibile nelle librerie.

Foto By http://www.flickr.com/photos/norte_it/