Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Libri dal tema horror, in linea con la notte di Halloween

Notizia pubblicata il 30 ottobre 2009



Categoria notizia : Cultura


C'erano una volta i Sepolcri di Ugo Foscolo, l'esile e tisica Silvia di Giacomo Leopardi che “con la mano la fredda morte ed una tomba ignuda mostrava di lontano”, i cupi e scapigliati fratelli Boito e il mix di spiriti e anime più o meno salve che albergavano nelle misteriose “Storie del castello di Trezza” di Giovanni Verga. Tutto questo prima che la celtica (ma non solo, a quanto pare) ricorrenza di Halloween portasse un po' di aria nuova di zucca in quanto a scrivere e leggere di morti viventi, misteri al limite del noir, del fantasy e dell'horror.

Ad ammaestrare gli adepti della zucca (o d'Ognissanti, per chi vuol resistere resistere resistere alle mode esterofile ) ci ha pensato Einaudi con un volume collettaneo, Racconti di Halloween. Per non dormire questa notte (a cura di F. Massimi, 2006), impegnati come si è a leggere di mostri, streghe, fantasmi e vampiri raccontati dai maestri insuperati del genere: da Poe a Bradbury, da Lovecraft a Matheson, passando per Benni, Cortázar, Buzzati e Moody, una spaventosa raccolta dei racconti più horribili.

Mentre fresco fresco di quest'anno è Tre metri sotto terra. La prima vera antologia di Halloween (Cairo editore, euro 14): storie vere di streghe, orchi, vampiri, cannibali e dei loro efferati delitti confezionate da autori vari e rigorosamente nostrani, a cura di Massimo Picozzi e Mauro Zola, che sono anche autori di racconti insieme a Donato Carrisi, Diego Cugia, Laura Pariani, Cinzia Tani, Michele Giuttari, Lo Zoo di 105, la psicologa Maria Rita Parsi e Paolo Roversi.
Dai titoli si arguisce la natura non propriamente zen delle storie: tra gli altri “Lo zombie”, “Il Calendario del Male”, “Un morso alla gola” e “Venti chili di polpa scelta”.
Se poi si vuole andare a parare sul volume “uno e trino”, sempre Einaudi propone un trittico uscito un mese fa che assurge a classico dei classici:Creature dell'orrore, ovvero in un sol botto Frankestein, Dracula e Lo strano Caso del Dr Jekyll e del Sig. Hyde del pauroso trio Shelley - Stoker - Stevenson.

Tra uno scienziato che dà vita a una creatura abominevole, un avvocato sopraffatto dalle trame segrete di un diabolico conte e un medico che esplora il suo lato più oscuro Halloween sarebbe ben celebrato, specie se
la prefazione è di Stephen King. E siccome il confine tra l'horror e il fantastico è spesso labile, è consigliabile la lettura halloweeniana di Racconti fantastici del '900, volume uscito a settembre per Mondadori e curato da Giuseppe Lippi (euro 20).
Un excursus dentro il fantasy dal romanticismo al simbolismo fino al Novecento di Kafka, Borges e dei nostri Calvino, Buzzati e Lucentini, passando per i maestri del fantahorror fino ai contemporanei Ammaniti ed Evangelisti. E Rizzoli? risponde per le rime con Fantastico Italiano uscito a ottobre (a cura di C. Melani, euro 13). Anche qui ampio excursus con focus sulle opere scapigliate e bohémien di Tarchetti e dei fratelli Boito, sul verismo “fantastico” di Verga e Capuana sino a Pirandello e Savinio, “fantastici” italiani anche loro. Senza offesa per Halloween, ovviamente.