Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Lo Sbarco degli autori: Con Fo all'arrembaggio culturale

Notizia pubblicata il 16 agosto 2007



Categoria notizia : Fatti Curiosi


Dario Fo: La moglie Franca Rame ha poi confessato che, insieme al marito, sta lavorando ad un testo di Michelangelo: «Ma gli ho chiesto - ha aggiunto - di lasciarmi in pace almeno a Ferragosto.

Peccato invece, che a settembre dovrò ritornare in Senato». Sul palco dove si è celebrato il gran finale di " Libri da mare" però, sono saliti altri personaggi non meno autorevoli. Come Roberto Pazzi, scrittore di lungo corso che, nella sua ultima fatica, si interroga sulla morte ed altre questioni filosofiche.

«La televisione (e non solo) - è il suo parere - ci riempie di banalità. Meglio invece riflettere sulla vita, il destino e la felicità, nonostante purtroppo, a volte, la gente preferisca argomenti molto più materiali».

Un altro "idolo" delle folle, sempre capace di scatenarle - soprattutto quando canta una canzone -, è poi Pupo, sbarcato con il suo " Diario di un giocatore". Dove non solo racconta la sua esperienza, che l'aveva portato alla rovina, ma guarda al futuro. «Banco solo - ha raccontato - significa l' attimo in cui ho perso 180 milioni di vecchie lire. Ora non ho smesso di giocare, come non ho smesso di fare l'amore, ma sono padrone delle mie passioni.

Attenzione però all'azzardo, sta al bar sotto casa, dove biscazziere è lo Stato». Ed intonando uno dei suoi successi, ha fatto capire come, proprio grazie alla musica, sia riuscito a "rinascere".

Il lavoro di Carlo Cambi dal canto suo, per dare alle stampe " Gli agriturismi del gambero rozzo", è stato davvero complesso. Ne ha visitati infatti mille, scartandone 600.

"Fra i requisiti con cui ho fatto le valutazioni - sottolinea - vi è che siano residenza di aziende agricole, offrano da mangiare prodotti propri, e non facciano pagare conti salati. In Emilia Romagna, queste strutture hanno dalla loro l'ospitalità".

Fra gli ospiti è poi intervenuto Salvatore Giannella, giornalista e già ambientalista ai tempi della sua conduzione di Airone, consigliando al turismo locale di ispirarsi alla Inghilterra («dove hanno abolito le stragi del sabato sera, mettendo a disposizione più mezzi pubblici, oltre che risanato il Tamigi»), a Friburgo («gli alberghi non usano un goccio di petrolio, tutto è affidato alle energie rinnovabili») ed alla Francia («ci è passata davanti in campo turistico, perché loro hanno un solo marchio»).

Toni Capuozzo, vicedirettore del Tg 5, è partito invece dal Nicaragua nel viaggio di " Adios", quando i "sogni" del '68 hanno fatto i conti con la realtà. Luca Goldoni infine, ha messo a nudo la situazione attuale; la maggiore spesa per gli Sms rispetto alla pasta da parte delle famiglie ad esempio, viene identificata con la "follia da telefonino". In quanto al flusso mordi e fuggi, «la gente ha pochi soldi e gira in continuazione, anche se così alla fine spende di più.

Ma in Romagna, i prezzi sono cresciuti troppo».Dopo oltre 50 incontri, si è concluso così "alla grande" il quindicesimo tour letterario di una kermesse, nata come antidoto ai gavettoni. «I turisti - spiega il presidente degli albergatori Terenzio Medri - hanno bisogno di questo intrattenimento, e lo dimostrano con i numeri. Noi del resto puntiamo sulla cultura, e proprio il successo ottenuto ci stimola ad andare avanti».

Foto by