![Le Marche impazzano in Norvegia Le Marche impazzano in Norvegia](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/le-marche-impazzano-in-norvegia/880258-1-ita-IT/le-marche-impazzano-in-norvegia.jpg)
Meta turistica dell’anno
Notizia pubblicata il 21 agosto 2009
Categoria notizia : Turismo
LA NORVEGIA ha eletto le Marche come prima destinazione turistica dell’anno. È questo il primo risultato che la missione marchigiana guidata da Tipicità, il festival dei prodotti tipici marchigiani, ha ottenuto in Norvegia, alle Isole Lofoten.
«C’è un grande interesse verso la nostra regione, al punto che la Norvegia l’ha eletta come meta turistica dell’anno, con importanti riscontri per l’economia e per il settore agroalimentare» dicono Angelo Serri e Alberto Monachesi, rispettivamente direttore e responsabile delle relazioni esterne di «Tipicità».
Oggi al Lofoten International Food and Tourist Feast Paolo Antinori e Adino Messi, chef del ristorante Fortino Napoleonico di Portonovo, in rappresentanza dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana, cucineranno centinaia di porzioni del piatto marchigiano.
Lo stoccafisso verrà gustato nel luogo dove il merluzzo viene pescato ed essiccato all’aria dell’arcipelago norvegese, legato alle Marche da rapporti turistici e commerciali. In centinaia potranno degustare il piatto marchigiano che nasce nel grande nord: i pescatori e le loro famiglie, ma anche i turisti che da ogni parte del mondo arrivano per visitare le isole e i fiordi di questo magico paese. «L’iniziativa - sottolinea il Presidente dell’Accademia Bruno Bravetti - si deve a «Tipicità» che da anni, grazie alla collaborazione con l’Accademia, ha stretto un rapporto positivo con Hugo Biornstad, Sindaco di Vagan, capoluogo dell’arcipelago».
Lo stocco all’anconitana ha aperto il cammino: al Lofoten International Food sono presenti tante aziende marchigiane come la distilleria Varnelli, l’oleificio Cartechini, la vinicola Di Ruscio, l’azienda agricola Colleluce con la Vernaccia di Serrapetrona, l’Allegrini Società Agricola, la cantina Sartarelli con i propri vini, l’Azienda Agricola Morello Austera con le confetture di amarena di Cantiano ed il vino di Visciola. Presente anche anche il presidente di Agriturist Marche Augusto Congionti, oltre all’assessore regionale Paolo Petrini, al presidente del consiglio regionale di Ancona Andrea Filippini, il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, il direttore generale della banca popolare di Ancona Luciano Goffi, il preside della facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Macerata Michele Corsi, il presidente della Camera di Commercio di Fermo Graziano Di Battista.
«L’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana prosegue nell’attività di Ambasciatrice della città dorica e della terra marchigiana» conclude Bravetti. Intanto “Stoccafissando 2009”, in programma per il 15 settembre presso l’Hotel La Fonte di Portonovo, è in preparazione con la regia del segretario dell’Accademia Gilberto Graziosi.
Sarà l’occasione per celebrare il piatto della tradizione e per consegnare riconoscimenti all’Istituto Professionale Statale servizi alberghieri, ristorazione, commercio e turismo “A.Panzini” di Senigallia e ad uno splendido veterano del nostro stocco Adino Messi.
foto by http://www.flickr.com/photos/globetrotter1937/