Le domeniche del Castello a Serravalle di San Marino
Notizia pubblicata il 08 gennaio 2010
Categoria notizia : Cultura
L’ottava edizione de Le Domeniche nel Castello apre con l’ascolto guidato de la Manon Lescaut di Puccini. Quattro appuntamenti per conoscere il melodramma italiano
Apre con la “Manon Lescaut” di Giacomo Puccini l’ottava edizione de “Le domeniche del Castello” il ciclo di incontri di introduzione all’ascolto della musica lirica organizzato dalla Biblioteca
Popolare di Serravalle, con la collaborazione della Banda di Serravalle, il Patrocinio della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura e della Giunta di Castello di Serravalle.
Quattro incontri nelle Domeniche 10, 17, 24 e 31 Gennaio 2010, alle ore 15,00, presso la Sala del Castello di Serravalle. Dopo Puccini si passa a Rossini e la sua “Cenerentola” (17 gennaio)
Domenica 24 gennaio è la volta del “Nabucco” di G. Verdi che vedrà la partecipazione del Coro Città di Morciano , per chiudere sempre con Verdi domenica 31 gennaio con il “Rigoletto”.
Ricerca, presentazione e commento sono a cura di Luciano Muccioli che ripropone ancora una volta con passione e competenza alcuni capolavori del melodramma italiano.
La manifestazione, seguita ad ogni nuova edizione da un pubblico sempre più numeroso e appassionato, si avvale del prezioso contributo della Fondazione dell’Ente Cassa di Faetano.
L’idea è partita alcuni anni fa dalla Banda di Serravalle ed in particolare da Luciano Muccioli con l’appoggio organizzativo della Biblioteca Popolare di Serravalle: far ascoltare ogni domenica
un’opera, selezionando i brani salienti da una importante incisione, introducendola con la spiegazione della trama, con notizie storiche e facendo ascoltare alcuni brani dal vivo da parte di
due cantanti lirici presenti in sala e accompagnati al pianoforte.
La formula è stata così apprezzata che non c’è domenica senza che la sala sia gremita. Altro elemento prezioso di questo successo di pubblico è la presenza fissa del M° Ubaldo Fabbri
-Direttore di “Voci nel Montefeltro” che, oltre a scegliere e accompagnare i cantanti dal vivo, fornisce elementi tecnici, musicologici e stilistici che aiutano ulteriormente gli intervenuti ad
immergersi nel più importante fenomeno italiano degli ultimi quattro secoli: il melodramma. Al termine di ogni incontro, come è ormai consuetudine, sarà possibile gustare tè con pasticcini.
Il tè è gentilmente offerto da “Equipe Luigi rivenditore autorizzato Peter’s TeaHouse”.
Anche quest’anno si conferma la volontà di arricchire l’iniziativa di un contenuto umanitario; di conseguenza si propone l’ingresso ad offerta libera per una finalità di beneficenza che verrà
meglio precisata all’inizio dello spettacolo