Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Laboratorio Di Danza E VideoArte A Ferrara

Notizia pubblicata il 23 dicembre 2009



Categoria notizia : Spettacoli


Lo sguardo in movimento : dalla tecnica alla sperimentazione Sono questi gli ultimi giorni per iscriversi al laboratorio di danza e videoarte che si terrà presso SpazioZero dal 27 al 30 dicembre 2009.

"Lo sguardo in movimento" è il titolo di questa iniziativa, ideata da Ruth Zanella e Ale Fabbri, che condurranno i partecipanti attraverso un percorso articolato in quattro giornate di studio per un totale di 20 ore.
"La videocamera" scrivono le ideatrici "rappresenta un medium attraverso il quale possiamo scegliere quale punto di vista avere sul mondo o su una data situazione.
L'occhio della videocamera apporta un taglio decisivo che determina il carattere e l'espressività di un'immagine. Il suo movimento può intervenire in maniera sostanziale sulla resa visiva di una coreografia, per questo il movimento della videocamera può essere paragonato esso stesso a una danza. Chi manovra una videocamera, inoltre, è indotto a compiere spostamenti che possono a loro volta diventare coreografia."
Il laboratorio si terrà dalle ore 15,00 alle ore 20,00 ed è aperto a danzatori, attori, videomakers, artisti visivi, e a chiunque abbia interesse nella ricerca di movimento in relazione all'immagine.
Ciascuna giornata di studio conterrà una parte di riscaldamento fisico (allineamento, uso del peso, rapporto con lo spazio), una parte dedicata alla composizione e all’improvvisazione (individuale e collettiva) e infine una parte di sperimentazione che ci permetterà di sviluppare le nostre capacità di osservazione ed elaborazione visiva.
Il costo di tutto il seminario è di 80 euro per gli iscritti a SpazioZero
e di 90 euro per i non iscritti (la quota comprende la tessera ARCI).
Per informazioni : 333/2014475 oppure 328/0294219.
Email: spazio.zero@live.it
Su facebook: Spaziozero Cultura
Come arrivare: SpazioZero si trova a Ferrara in via Buonporto 1, nel centro storico,
nell'area retrostante la Biblioteca Ariostea.