![La Tagliatella Giornata Mondiale La Tagliatella Giornata Mondiale](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/la-tagliatella-giornata-mondiale/993073-1-ita-IT/la-tagliatella-giornata-mondiale.jpg)
Cucina Giornata Mondiale dedicata a uno dei simboli cittadini
Notizia pubblicata il 18 gennaio 2010
Categoria notizia : Turismo
La Pasta tradizionale cucinata in sessanta paesi. In città degustazione della prima del comunale, al mambo e al Marconi per i turisti.
Da New York a Sidney, da Dubai ad Hong Kong, passando per le capitali della vecchia Europa, mille chef hanno dedicato i loro fornelli alla “Tagliatella al Ragù alla Bolognese”. Un trionfo di bontà culinaria andata in “mondovisione” grazie all'associazione dei cuochi virtuali italiani che hanno sposato la causa del piatto bolognese, il più taroccato nel mondo secondo Coldiretti.
La campagna è stata sostenuta dalla Camera di commercio guidata da Bruno Filetti, pubblicizzata dall'Ascom e dal Apt di Andrea Babbi. Iniziativa che ha avuto un forte richiamo mediatico su un infinità di blog, siti Internet e conquistato spazio e visibilità sui Tg nazionali. Una vetrina internazionale per fare chiarezza gastronomica, visto che nel mondo spopolano gli “spaghetti alla bolognese”. Peccato che non esistano. «In inghilterra si consumano 64 milioni di porzioni all'anno di spaghetti alla bolognese - spiega Babbi - su questi mercati bisogna insistere».
Insomma è un giacimento gastronomico tutto da valorizzare. «Il nostro Chef Mauro Fabbri e la sfoglina Luisa Lolli sono partiti venerdì per Stoccarda e tornano domani - oggi per chi legge, ndr - per far vedere come su cucina la vera tagliatella». Parla con orgoglio Eros Palmirani, direttore del ristorante Diana e prepresidente di Ascom - ristoranti e trattorie, dell'iniziativa che ha portato i suoi uomini e donne in Germania per promuovere la cucina tradizionale bolognese. «Siamo contenti perchè si è avuto un forte riscontro sui mass media nazionali e oggi - ieri per chi legge, ndr - sono state fatte numerose azioni in città».
Una sorta di marketing virale in salsa gastronomica con l'offerta del piatto alla prima della stagione dell'opera, la Salome di Richard Strauss al Teatro Comunale ben gradita anch'essa dai cultori della musica, ma pure al Marconi per i passeggeri che hanno atterrato nello scalo bolognese. Poi degustazioni anche a San Luca e al Mambo per la felicità dei turisti che hanno fatto il pieno di arte, con quella culinaria non solo di contorno. Ovvero un girotondo gastronomico per la città e ai quattro angoli del pianeta. «Sono stati in tanti a chiedere le tagliatelle, spinti dal risalto mediatico dato all'iniziativa ». Palmirani promuove il tagliatella day su tutti i fronti e sottolinea la necessità di valorizzare la tradizione cittadina: «I nostri clienti ci chiedono i tortellini, le lasagne, le tagliatelle.
Dicono che siamo tradizionalisti ma il cliente è soddisfatto». Queste iniziative fanno bene alla ristorazione «Io ho partecipato fino ad ottobre, poi sono stato impegnato, ad iniziative di valorizzazione come quella sulla patata bolognese - spiega Roberto Cerri del Matusel - e c'è stato un riscontro tra i clienti». Come in tutti gli eventi non sono mancate le critiche, come quella del giornalista eno gastronomico Gianluigi Veronesi: «Il vero ragù bolognese non si fa più neanche a Bologna, perché nascondiamo queste verità Chi ormai va più in macelleria a chiedere la cartella di vitellone di razza romagnola Nè i ristoranti, tantomeno le casalinghe, rispettano la vera ricetta e usano il vero ingrediente secondo i crismi... esattamente come avverrà in tutto il Mondo il 17 gennaio».
Foto By http://www.flickr.com/photos/su-lin/