Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Energia e domotica la Progel guarda al futuro

Notizia pubblicata il 30 giugno 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


NATA nel 1995, la Progel di Crocetta di Longiano realizza impianti elettrici, di sicurezza e fotovoltaici. Titolari sono Fabio Mandelli di Gatteo, Alessandro Antonelli di Borghi e Francesco Borgini di Cesena. Mandelli è vice presidente provinciale della Cna e vice presidente del Caiec, il consorzio degli elettricisti di Cesena e Rimini che conta circa 300 associati; Antonelli è consigliere provinciale dell’Anim, associazione nazionale installatori e manutentori di impianti elettrici e idraulici.

La Progel conta una ventina di addetti, opera in prevalenza in regione e ha anche due uffici commerciali a Roma e a Vicenza. Un’azienda in salute che non conosce il vento della crisi.

Il vostro fiore all’occhiello?«La nostra azienda — rispondono i tre soci —, seppure giovane, ha avuto un’evoluzione straordinaria. Siamo proiettati in continuazione verso il cambiamento tecnologico degli impianti. Dal 2002 realizziamo impianti fotovoltaici e ne abbiamo installato migliaia di pannelli in tutta Italia. E ora poi sta esplodendo la domanda di domotica».

Di che si tratta?«È l’automatizzazione e il controllo di tutti i comandi degli impianti elettrici in case private, condomini, uffici e aziende. In pratica da un computer, da un telefonino o da un ufficio con un semplice collegamento internet si possono controllare e comandare a distanza aria condizionata, riscaldamento, illuminazione, tapparelle, irrigazione del giardino».

Realizzate anche impianti elettrici in edifici pubblici?«A Cesena abbiamo fatto l’illuminazione esterna del Bonci, di piazza Guidazzi e del Duomo. Sono nostri gli impianti interni ed esterni di illuminazione monumentale dell’Abbazia del Monte e di Palazzo Romagnoli. In tutta Italia abbiamo installato più di mille telecamere per videosorveglianza ad alta sicurezza pubblica e privata, un settore che richiede una ricerca tecnologica continua».

foto by http://www.flickr.com/photos/14506152@N03/