Al via la vendita diretta a prezzi calmierati
Notizia pubblicata il 25 aprile 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
TUTTO è pronto per il debutto del farmer market o mercato contadino a km 0. Domani mattina alle ore 8 una ventina di produttori agricoli locali animerà la zona ‘ex Poggiolini’, ovvero il parcheggio antistante al vecchio Conad già adibito al mercato ambulante del martedì.
Nei banchi messi a disposizione dal Comune, che patrocina l’evento assieme a Provincia e Strada dei Vini e dei Sapori, sarà possibile acquistare prodotti stagionali tipici quali frutta, verdura, olio, vino, fiori e piante. Alle 10,30 il primo cittadino Francesca Metri taglierà simbolicamente il nastro che segna l’avvio della manifestazione.
A fianco del sindaco interverranno il consigliere comunale con delega all’agricoltura e alle attività produttive Alessandro Bombardini e l’assessore provinciale alle politiche agroalimentari Gianluca Bagnara. Verrà presentata l’attività della consulta comunale per la valorizzazione dell’agricoltura e saranno illustrati i vantaggi della filiera corta. L’innovativo sistema di commercio basato sulla vendita diretta a prezzi calmierati di prodotti freschi locali è già stato adottato con successo in paesi quali Francia, Germania, Usa, e alcune regioni a statuto speciale italiane. Un’iniziativa che porterà molteplici benefici sia ai piccoli imprenditori che ai consumatori. Questi ultimi potranno acquistare prodotti genuini e aggirare la moltiplicazioni dei prezzi dal campo alla tavola.
Le stesse imprese agricole, selezionate tra le 130 presenti nel Comune termale, venderanno senza intermediazioni tagliando i costi legati all’imballo e al trasporto. «In pochi sanno che solo il 17% di quanto sborsato dall’acquirente finale finisce nelle tasche del produttore — dichiara Alessandro Bombardini, promotore dell’iniziativa —. Se ad esempio un chilo di pomodori viene acquistato al prezzo di 1,95 euro in un negozio della grande distribuzione, all’agricoltore verrà riconosciuto il misero compenso di 33 centesimi».
Nella scelta degli imprenditori sono stati privilegiati quelli che seguono metodi di produzione biologica e quelli coi marchi Doc, Dop, Igt.
«Oltre a rappresentare una garanzia sull’origine e la freschezza dei prodotti, il mercato contadino si propone come metodo efficace per allontanare i rischi derivanti da patologie quali l’aviaria e la mucca pazza — prosegue Bombardini —. L’obiettivo dichiarato è quello di risollevare almeno in parte l’economia affiancando i farmer market ai canali distributivi tradizionali, fino a sostituirli nella misura del 10-15%». Un sistema che dovrebbe sortire effetti positivi anche sulle tasche dei cittadini. Il farmer market andrà in scena ogni domenica dalle 8 alle 12,30. Oggi intanto, in occasione del vernissage, l’attività di intrattenimento proseguirà per tutto il giorno.
foto by http://www.flickr.com/photos/fiore_barbato/