Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Mostre e installazioni in tutta la città. Gran finale con i fuochi d’artificio a mezzanotte sul Crescentone

Notizia pubblicata il 30 gennaio 2010



Categoria notizia : Eventi


Eventi artistici e negozi aperti stasera per illuminare la notte bianca bolognese dell’arte. Scongiurando temporali e gelate (proprio la pioggia battente fiaccò il risultato della manifestazione l’anno scorso) per il gran finale di Artefiera, negozi e gallerie d'arte terranno stasera le serrande alzate fino alle 23 per la Ar t White Night.

«La città deve vivere di sinergia che integri in un unico contenitore arte, turismo, commercio, ospitalità, con l'obiettivo primario di fare di Bologna un luogo di eccellenza fortemente legato al territorio- rileva Enrico Postacchini, presidente Ascom Bologna - Sono queste le iniziative che promuovono ed incentivano il turismo». Così Palazzo Segni Masetti, sede storica dell'associazione dei commercianti di Strada Maggiore, sarà aperto ai visitatori che potranno ammirare il salone d’onore arricchito da tre splendidi affreschi dei Carracci, mentre in Galleria Cavour saranno esposte opere di Angela Glajcar e gli scatti di Monica Silva. Installazioni ed esposizioni d’arte anche in piazza de’ Calderini con Kaarina Kaikkonen e a Palazzo Zambeccari con Umberto Ciceri.

E l’elenco potrebbe davvero durare a ll ’infinito perchè sono davvero tantissimi i soggetti - pubblici e privati - che hanno messo assieme i loro sforzi stasera al fine di garantire la migliore riuscita a questo grande evento.

Che è un itinerario, in realtà, che per il visitatore più “sprovveduto” può partire direttamente in piazza Maggiore, all’Emporio della Cultura, dove sono in distribuzione le piantine che riportano in dettaglio gran parte degli interventi artistici che questa notte prendono forma in città. E che in realtà già hanno iniziato a insediarsi nella mappa cittadina qualche giorno fa, in corrispondenza del aglio del nastro del grande expò in fiera, costringendo (piacevolmente) il bolognese a passeggio a sollevare il telefonino per immortalare, negli angoli più impensati, le tracce di questa travolgente onda d’estro. «Bologna si accende di magia e di cultura.

Nelle gallerie saranno esposte ben più di semplici opere, ma esempi significativi della creatività moderna e contemporanea che non passeranno inosservati all’occhio attento di chi vuol dare sfogo alla propria curiosità», garantisce Patrizia Raimondi, presidente associazione gallerie d'arte. La notte bianca dell’arte trasformerà il centro storico in una grande vetrina dell’arte contemporanea e si concluderà con una cascata di fuochi d’a rtificio in Piazza Maggiore. «Le iniziative che abbiamo messo in campo per fare incoming durante il week-nd di Arte Fiera - ha affermato Giancarlo Tonelli, Direttore Generale di Ascom Bologna - ci stanno dando segnali molto interessanti. Il turismo culturale e del tempo libero a Bologna può dunque costituire u n’importante risorsa ed un’opportunità di sviluppo in termini di sviluppo economico e dell’occupazione. Faremo un bilancio dopo Arte Fiera, ma ci sono tutte le premesse per un grande successo di pubblico ».