la mostra
Notizia pubblicata il 19 luglio 2006
Categoria notizia : Turismo
RIMINI - Per due mesi, fino alla fine di agosto, la capitale delle vacanze si trasforma nel regno dei cartoni e dei fumetti. Mostre, proiezioni, spettacoli, bancarelle, incontri con disegnatori sono in calendario ogni giorno, fra Piazzale Fellini e il centro riminese.
Torna Leo Ortolani e la sua popolare «creatura» Rat-Man per festeggiare i dieci anni di Riminicomix, la mostra mercato del fumetto a piazzale Fellini. Rat-Man compare sul manifesto del Festival e ha dedicata una delle mostre ospitata nel Palazzo del Podestà in piazza Cavour. Oltre a Rat-Man, la parte espositiva del Festival presenta una personale dedicata all' animatore Manfredo Manfredi, in viaggio fra pittura ed animazione (Sala delle Colonne, piazza Cavour), un excursus sull' arte disegnata di Claudio Villa, matita celebre per personaggi del calibro di Tex e Superman (Palazzo del Podestà), «Che pubblicità i fumetti», imperniata sui personaggi dei fumetti «prestati» alla pubblicità (palazzina Roma in piazzale Fellini) e «Favolose canzoni: musica da vedere, libri da ascoltare», una mostra presso i Musei Comunali di Rimini dedicata alle tavole originali di illustratori italiani che si sono misurati con celebri canzoni come Altan, Luzzati e Nespolo, con la partecipazione speciale di Gino Paoli, di cui la mostra propone una sua elaborazione grafica de «La gatta» (fino al 31 agosto).
Presente la storia a fumetti pubblicata in occasione di Riminicomix che vede come protagonista Jonathan Steele, avventuriero che vive intriganti storie dense di mistero e fantasia, pubblicato dalla Star Comics. La sua avventura in terra riminese («Il cacciatore di spettri»), che segue quelle di Rat-Man, Diabolik, Martyn Mystere, Dampyr e Dago, è scritta da Federico Memola con i disegni di Teresa Marzia. La mostra-mercato dei fumetti si trova in Piazzale Fellini dove si possono incontrare i disegnatori e visionare i "corti" in animazione dal mondo con novità, retrospettive, una sezione sul cinema d' animazione tedesco.
photo by: http://www.flickr.com/photos/boadiceafairy/