Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

La fiera dell' altra vacanza casa in spalla, senza orari

Notizia pubblicata il 09 settembre 2006



Categoria notizia : Turismo


E' la fiera dell' "altra vacanza". Quella che sta a sinistra della vacanza tradizionale. Quella un po' alternativa, di chi parte per viaggiare, con la casa in spalla. La vacanza fatta per gli insofferenti delle prenotazioni, degli orari e delle mete: popolazione che spesso (ma non sempre) si accontenta di un buon albero e di un bel panorama. Si apre oggi a Rimini - e prosegue fino al 17 - Mondo Natura, una tra le più grandi fiere europee dedicate alla vacanza "naturale", all' aria aperta.

A bordo di un camper, o alla guida di un pick up, o a dormire in una tenda. Una kermesse spalmata su 109mila metri quadrati di stand, e che coinvolge 400 aziende, italiane e straniere, nei settori camper, caravan e case mobili. E con una sorpresa: due nuovi padiglioni che si aggiungono agli altri 14 del quartiere fieristico e che verranno inaugurati oggi in contemporanea al taglio del nastro della fiera, cui presenzieranno il sottosegretario Giovanni Leoni e la madrina Ilaria d' Amico.

In uno di queste due nuove aree è allestita una rassegna a se stante - realizzata in collaborazione con la rivista "Plain Air" - dedicata ai «Luoghi» della vacanza al naturale. Un modo per raccogliere la mappe, gli itinerari, le mete, i campeggi che l' Italia ha da offrire a chi parte per delle ferie in piena natura. L' Emilia Romagna in questo campo è la più attrezzata. La prima a capire che viaggiare con la casa appresso piace sempre di più.

Seguono a ruota Toscana e Liguria. Una supremazia conquistata per volere e per forza. Per "volere" perché dopo anni passati ad ostacolare (o a non incoraggiare) il "turismo da camper" - che toglieva clienti ad alberghi e ristoranti - queste regioni hanno capito le sue potenzialità e le hanno sfruttate. Per "forza" perché campagne e appennini si adattano di più allo spirito del camperista, che vuole abitare in mezzo agli alberi, ma non può arrampicarsi sulle montagne, né accamparsi sulla spiaggia. Intanto, cambia anche il volto degli appassionati della ruolotte. Una volta erano padri di famiglie numerose. La casa viaggiante era il simbolo delle ferie dei quartieri popolari.

Oggi è tutta un' altra cosa. Secondo una indagine di AcNielsen per il mensile PleinAir camperisti doc sono le donne (54,4%) e i (quasi) giovani - il 22,5% degli appassionati ha tra i 35 e i 44 anni. Molti sono appassionati di sport, che seguono i loro campioni preferiti, soprattutto quelli di motogp. Ma anche i camper sono cambiati. Non più grigi e angusti. Al contrario, sono alla moda, arredati con colori pastello, rosa o celesti come confetti. I più economici costano come un' auto di lusso: 40mila euro. I più costosi arrivano a 300mila euro. E a volercisi intestardire diventano vere e proprie ville a quattro ruote. Personalizzabili, dotati di ogni confort e studiati nei particolari, fino alla "limusine" dei camper: il motorhome, in inglese "casa a motori".

Tir lunghi anche 15 metri, come grattacieli a pancia in giù, con dentro vasca idromassaggio, salone, camera da letto e un garage che può ospitare anche una Smart. Tom Hanks ne ha noleggiato uno per seguire i Dodgers, la sua squadra di baseball preferita. Jay Kay, il leader dei Jamiroquai, ne ha comprato uno che a volte parcheggia alle porte di Londra e che chiama «la sua villa nella city». Ma c' è anche chi fa le cose ancora più in grande. Valentino Rossi ne ha uno in ogni continente. Ma solo per portarci a spasso le sue moto.

photo by: http://www.flickr.com/photos/isacosta/