Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Festa Artusiana New York Times

Notizia pubblicata il 28 giugno 2009



Categoria notizia : Eventi


ALTROCHÉ Romagna. La festa Artusiana sconfina oltreoceano e si guadagna (forse) foto e citazioni nientemeno che sul New York Times. Un fotografo del quotidiano di Manhattan, tale Matt Nager, sta realizzando infatti un servizio dedicato ai diversi tipi di pasta fatta in casa in Italia e in particolare in Romagna.

Nager ha immortalato la scuola di cucina di Casa Artusi, mentre le signore americane venivano guidate nella preparazione della sfoglia e della piadina delle immancabili Mariette e da Carla Brigliadori.
Una vera e propria Hands-on-cooking-class (‘lezione con le mani in pasta’) che, dopo la recente segnalazione sull’Herald Express di Londra — la giornalista, bontà sua, paragonò «il movimento armonico della Marietta all’orchestra di Riccardo Muti alla Scala» — troverà ora pubblicazione su quello che è senza dubbio uno dei quotidiani più prestigiosi del mondo.
LA CURIOSITÀ americana va a incorniciare l’ennesima edizione di successo (si conclude domani), certificata anche dalla messa in onda, domattina attorno alle 10.10, di una puntata del programma ‘Contemporanea’ di Radio Uno, la più ascoltata in Italia, dedicata proprio alle goloserie della festa Artusiana.
Oggi, penultima giornata di scorribande gastro-musico-culturali, i riflettori sono puntati sul convegno ‘Artusi, le tecnologie, il design’, in programma alle ore 18.30 a Casa Artusi. L’evoluzione della cucina domestica alla luce delle innovazioni tecnologiche e del design sarà il filo conduttore dell’incontro odierno, a cui partecipano i maggiori esperti del settore in Italia.
IN PROGRAMMA gli interventi di Alberto Capatti (docente di Storia della cucina e della gastronomia, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Colorno), Aldo Colonetti (filosofo, Direttore Scientifico dell’Istituto Europeo di Design), Marco Dalla Rosa (docente di Tecnologia degli alimenti presso l’Università di Bologna).
Saranno presenti anche alcuni dei più noti testimoni del design italiano nel mondo: Alessi nella persona di Alessandro Bonfiglioli (direttore generale Alessi), e Guzzini nella persona di Domenico Guzzini (presidente Fratelli Guzzini). Presiede Massimo Montanari, (comitato scientifico Casa Artusi) e partecipa Giovanni Sedioli, assessore Scuola e Formazione Professionale per la Regione.
LA SCUOLA di Musica Popolare propone stasera alle 22.30 nel giardino di via Oberdan l’artista Picotage che presenta il nuovo album ‘Je n’irai plus aux champs’. In piazza Pompilio sale sul palco il Teatro Viaggiante, formato Elisabetta Cavana, Edoardo Mirabella e Diego Draghi, tre poliedrici artisti che stupiranno il pubblico con la loro giocoleria e simpatia (ore 21), mentre per chi ama ballare l’appuntamento è all’area San Rufillo con il liscio romantico (ore 21).
Al cinema Verdi infine (21.40) una commedia della scuola svedese, ‘Festen-Riunione di famiglia’, di Thomas Vinterberg.

foto by http://www.flickr.com/photos/fotoosvanrobin/