Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Studenti all’opera nel sottopasso

Notizia pubblicata il 30 aprile 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


«PROF prepariamo la colla?». «No. Prima bisogna eliminare le tracce di silicone dalle tessere colorate e dagli specchi». Fra un mosaico di colori e frammenti di specchi volano gabbiani di ceramica. Tutto questo è opera di un gruppo di studenti guidati dall’insegnante di disegno Luigi Impieri

La zona interessata all’opera d’arte è il sottopassaggio che congiunge l’ufficio postale del Piazzale della Vittoria al Corso della Repubblica.

Un luogo quasi impraticabile per il degrado. Oggi, invece, grazie al finanziamento del Comune di Forlì e all’impegno artistico di tanti studenti coordinati da insegnanti, il luogo sta diventando una specie di museo ‘quasi’ all’aperto.

GIÀ da vari mesi sono al lavoro gli alunni della scuola elementare Bersani e Saffi di Forlì e quella di Diegaro (Cesena), della scuola media Benedetto Croce, della 3ª B della scuola media Palmezzano (coordinata dall’insegnante Maria Teresa Capanni), dell’Istituto Tecnico Industriale di Forlì, della scuola professionale dei salesiani e, in particolare, del Liceo classico di Forlì. I ragazzi hanno preparato tutto il materiale necessario per attuare praticamente il progetto di abbellire un luogo degradato e restituirlo ai cittadini che possono così ammirare la bellezza di un lavoro artistico anche senza andare in un museo o in una galleria. L’impianto ha per tema l’aria: gabbiani, cuori, foglie, piante sono elementi che rendono gradevole il luogo e suscitano allegria in chi vi passa. Infatti sono simboli che invitano alla pace, alla libertà, all’amore.
«OLTRE al recupero di una zona della città — spiega Luigi Impieri — questo lavoro aiuta i giovani a rispettare il bello divenendo loro stessi autori e sentinelle di un’opera d’arte».

Particolarmente significativo è il coinvolgimento degli studenti immigrati che, abbellendo la città, si sentono cittadini a pieno titolo, favorendo così ancora di più la loro integrazione nel tessuto urbano. Non è questa la prima opera compiuta dagli studenti: due anni fa avevano realizzato un nuovo look al sottopassaggio di viale Roma. «Il lavoro è rimasto intatto — sottolinea Impieri — Ciò significa che i luoghi belli vengono rispettati più facilmente».

L’abbellimento del sottopassaggio è iniziato lunedì scorso e terminerà probabilmente la settimana prossima. Tutto questo con la speranza che anche nell’altro sottopassaggio della stessa zona (oggi in condizioni assai critiche) sia possibile un intervento analogo.

foto by http://www.flickr.com/photos/quica76/