Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

La Nuova stagione di Musica e Danza del Teatro Comunale di Bologna

Notizia pubblicata il 14 ottobre 2009



Categoria notizia : Cultura


Note dal contemporaneo. Torna l'appuntamento con la rassegna di Musica e Danza "L'altro Comunale". Attesa per Pollini tra le pagine di Beethoven e Schoenberg.

Fra conflitti sindacali, orizzonti ancora nebulosi e tanti nodi da sbrogliare, (un'assemblea dei dipendenti si terrà proprio oggi), prende il via sabato prossimo “L'Altro Comunale”, il mix di spettacoli d'opera e danza in chiave contemporanea messi a punto dal Teatro Comunale al di fuori delle proprie stagioni d'opera e sinfoniche.

Numerose le collaborazioni che hanno reso possibile quest'anno la realizzazione della rassegna, fra cui quella con Mico (Musica Insieme Contemporanea), con la Regione Emilia Romagna (Progetto Opera Futura), l'Associazione FontanaMix e il Teatro Duse: «Trasformare la regione in un unico palcoscenico è l'obbiettivo da perseguire - ha sottolineato Marco Tutino, sovrintendente del Comunale - senza chiudersi per far bella figura come soggetti, ma accettando di collaborare con le altre realtà culturali. Il pubblico, in fin dei conti, valuta solo le iniziative, non gli interessa da chi viene l'idea».
Dello stesso avviso Alberto Ronchi, assessore regionale alla Cultura, che aggiunge: «Gli enti lirici vivono un momento di difficoltà, ma Bologna ha una grande ricchezza culturale e organizzativa che va promossa il più possibile. E siccome la tradizione non vive se non si racconta anche il contemporaneo, “L'Altro Comunale” viaggia proprio in questa direzione. Non ci sono molte risorse economiche, occorre spenderle bene». In tempi di magra, insomma, bisogna arrangiarsi, ma intanto sabato prossimo si inaugura il programma con il direttore d'orchestra
Roberto Polastri e le musiche di Schreker e Stravinsskj.
Polastri tornerà sul podio in altre due occasioni, fra cui quella dedicata alla Passione secondo Matteo, capolavoro di Bach.
Un esordio “col botto” darà poi il via alla V edizione di Mico, che il Teatro di Largo Respighi inserisce anche quest'anno nel suo cartellone più “sperimentale”: l'appuntamento, il 2 dicembre,
è con uno dei più grandi pianisti contemporanei, Maurizio Pollini. Affiancato da interpreti come il soprano Monica Bacelli e il flautista Michele Marasco, il maestro proporrà una serata nel segno di Beethoven, Luciano Berio e Arnold Schoenberg. Ed è proprio a Schoenberg che un Tutino ottimista vorrebbe dedicare, nel 2011, un grandissimo festival