![Jesi Tra Sogno E Realtà Jesi Tra Sogno E Realtà](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/jesi-tra-sogno-e-realta/975509-1-ita-IT/jesi-tra-sogno-e-realta.jpg)
Teatro A Jesi Tra Sogno E Realtà
Notizia pubblicata il 27 novembre 2009
Categoria notizia : Spettacoli
Stasera il dittico "La Voix Humaine" e "Pagliacci" chiude la stagione
Sarà un esclusivo dittico di opere - "La Voix Humaine" di Poulenc per la prima volta rappresentata a Jesi e "Pagliacci" di Leoncavallo, in coproduzione con i Teatri di Cremona, Como, Brescia, Ferrara e Pavia - a chiudere la quarantaduesima Stagione Lirica di tradizione al Teatro Pergolesi.
L'incubo dell'abbandono e le atmosfere oniriche de "La Voix Humaine" e quell'operaccia (come viene considerata "Pagliacci") che vive di musiche, arie, cori e di una sana impostazione ottocentesca, nella loro divergenza stilistica e musicale saranno in scena stasera alle ore 21 (e in replica domenica alle 16) per la regia di Leo Muscato e la direzione dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana affidata al maestro Matteo Beltrami. "Chiudiamo con un dittico importante - spiega l'amministratore delegato della Fondazione Pergolesi Spontini William Graziosi - e con una collaborazione prestigiosa, come quella con il Circuito Lombardo. Avremo in scena l'opera di Francis Poulenc, mai rappresentata a Jesi e con un nuovo allestimento, proposta assieme a "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo.
Con orgoglio concludo ricordando che la Fondazione Pergolesi Spontini è la meno penalizzata dai tagli della Finanziaria in Italia. Un riconoscimento importante del nostro lavoro nella cultura e per la cultura". Leo Muscato, che nel 2007 ha ricevuto il premio come migliore regista emergente dall'Associazione Nazionale dei Critici Teatrali per spettacoli quali "Nati sotto contraria stella" da Shakespeare, "L'altra Nora" da Ibsen e "Gabbiano - Il volo" da Cechov, debutta con questo allestimento nella regia lirica. Le scene sono di Antonio Panzuto, i costumi di Monica Iacuzzo, le luci di Alessandro Verazzi.
"La solitudine di una donna al telefono, abbandonata dal suo amante - spiega Muscato - è il tema quanto mai attuale al centro della vicenda de "La voix humaine", tragédie lyrique in un atto dall'omonima tragedia di Jean Cocteau. La sfida rappresentata dall'opera è quella di una perfetta integrazione tra scena, parola e musica. Protagonista è il soprano olandese Charlotte Riedijk, artista dalle grandi doti vocali e sceniche". La prima de "La voix humaine" ebbe luogo il 6 febbraio 1959 all'Opéra Comique di Parigi e a Jesi non è mai stata rappresentata. La prima di Pagliacci fu al Teatro Dal Verme di Milano nel 1892 ed è stata rappresentata al Teatro Pergolesi di Jesi per la prima volta durante la Stagione di Settembre 1923, per tornarvi poi in altre stagioni tra cui - ultima in ordine di tempo - nel 1982 con Cecilia Fusco. La vicenda di "Pagliacci" si ispira a fatti accaduti ai quali il giovane Ruggero Leoncavallo aveva assistito (il padre, magistrato in Calabria, aveva infatti giudicato un delitto di gelosia avvenuto a Montalto Uffugo).
Nel dramma d'impronta verista in un prologo e due atti, si svolge la vicenda di una compagnia di attori, giocolieri e saltimbanchi tormentati da gelosia, risentimento ed odio: interpreti dell'allestimento al Teatro Pergolesi sono Esther Andaloro (Nedda), Mickael Spadacini (Canio), Ivan Inverardi (Tonio), Giulio Pelligra (Peppe), Enrico Maria Marabelli (Silvio).
foto by: http://www.flickr.com/photos/jwpriebe/