Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Le idee di un imprenditore e di un consulente

Notizia pubblicata il 20 marzo 2009



Categoria notizia : Turismo


«GLI IMPRENDITORI devono investire di più e meglio sul porto e nelle principali vie del centro. Non ci si può lamentare della scarsa qualità di alcune attività commerciali e tantomeno dell’invasione dei negozi etnici, se noi privati non puntiamo a migliorare il salotto buono della città»

Così Alessandro Manuzzi, un imprenditore piuttosto conosciuto in città, entra nel merito di una questione molto sentita a Cesenatico. L’argomento è di attualità, infatti, dopo il tentativo di insediare aziende non legate alla tradizione locale, i cartelli “affittasi” e “cessata attività” fioccano ovunque, segno evidente che molte attività sono saltate.

Manuzzi, proprietario di tre locali (il Caffè Martini, il ristorante Angolo Divino e lo street bar Pasarejla), solleva la questione e vuole coinvolgere altri imprenditori, per rilanciare e dare nuovo impulso all’area del porto canale. Dice: «Il mio progetto è centrato su varie iniziative, ad esempio si possono organizzare corsi di aggiornamento professionale, seminari e corsi assieme alle istituzioni e all’Ausl sull’importanza del mare e dell’alimentazione a base di pesce sulla salute, contattando personalità ed esperti. A Cesenatico accade che in molti si lamentano degli extracomunitari, poi magari gli affittano i locali. Abbiamo un centro storico favoloso, ma manca la qualità, ad eccezione di alcune aziende».

A MANUZZI dà manforte Antonino Attanasio, ex ufficiale della guardia di finanza, che ha uno studio sul porto ed intende lanciare una sfida assieme ad un imprenditore, per portare nuovi turisti: «C’è la necessità — dice — di un tessuto privato forte, noi intendiamo partire con dei work shop, eventi progettati e costruiti con le aziende, per la formazione professionale dei dipendenti. È possibile fare docenza nei locali sul porto, offrendo servizi all inclusive, dal caffè alla sala riunioni attrezzata, con la pausa pranzo e gli apertivi a fine giornata. Ad esempio io mi occupo anche di visite fiscali e diritti sulla privacy. Pochi imprenditori sanno come comportarsi per rispondere ai problemi.

Ebbene in una sola giornata di full immersion è possibile apprendere tutte le notizie utili per affrontare la questione. Oltre alle iniziative ed agli eventi — prosegue Attanasio —, è possibile lavorare su una vera cultura di impresa, dialogare con le banche, saperne di più sulle opportunità dei progetti della Comunità Europea».

L’EX finanziere oggi consulente per una decina di imprese di medio e alto livello, è originario di Salerno, si è innamorato di Cesenatico, tuttavia chiede strategie diverse per il centro storico: «Ho girato l’Italia, questa è una località eccezionale, tuttavia nel 2009 ci sono ancora ruderi sul porto e facciate impresentabili, frutto di pessime gestioni private. Cesenatico dovrebbe essere al pari di Amalfi, con gli immobili sul porto canale senza prezzo, perché sono pezzi unici. Dovrebbe essere più preziosa e per raggiungere l’obiettivo, occorre una visione più strategica e noi vogliamo dare un contributo di qualità».

foto by http://www.flickr.com/photos/skiwalker79/