Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Iniziative della Pro Loco di Bagno di Romangna

Notizia pubblicata il 02 febbraio 2010



Categoria notizia : Eventi


BAGNO DI ROMAGNA. Giornata del risparmio energetico, con "M'illumino di meno" che ritorna il 12 febbraio, e San Valentino, la festa degli innamorati, il 14 febbraio. Si tratta dei prossimi appuntamenti per i quali la Pro Loco di Bagno, riunita in assemblea domenica mattina, ha programmato alcune iniziative.

Compresa la molto probabile installazione di una pista per il pattinaggio su ghiaccio che da febbraio potrebbe accompagnare le giornate bagnesi anche fino a Pasqua.
Per "M'illumino di meno" la Pro Loco, insieme al Comune, aderisce aU'iniziativa lanciata dalla trasmissione radiofonica "Caterpillar". Anche a Bagno di Romagna, alle 18 del 12 febbraio, le luci si abbasseranno e si accenderanno candele nelle vie e nelle piazze, in un'atmosfera intima e calda che farà da preludio alla festa degli innamorati. Quest'anno il motivo conduttore della festa sarà quello di accendere, nelle piazze d'Italia, luci "virtuose" alimentate ad energia rinnovabile.
A Bagno di Romagna un gruppo di ciclisti, pedalando davanti al Palazzo del Capitano, fornirà l'energia ad un generatore di corrente che accenderà uno gnomo gigante. Sarà anche un'occasione per presentare, proprio davanti al Palazzo del Capitano, la prima edizione della Fondo del Capitano, in programma per domenica 6 giugno. Fino alla domenica 14, giorno di San Valentino, alla rotonda all'ingresso del paese rimarrà acceso un grande cuore. Per questo fine settimana alcuni alberghi propongono soggiorni dedicati al benessere ed all'amore. Relax, gastronomia, benessere per una vacanza romantica e piena di coccole. Tra le novità nel ricco programma di iniziative di Bagno di Romagna dovrebbe esserci a marzo, una festa di primavera collegata alle giornate della festa degli alberi e della giornata internazionale dell'acqua.
In primavera è prevista anche una giornata dedìcata alle mitiche "Ferrari", in collaborazione col club "Baracca" di Lugo. Una novità assoluta invece la "Festa della ninfa Sabina", la ninfa protettrice dell'acqua calda. Una giornata, a fine maggio, che dovrebbe ricreare le atmosfere proprie dei tempi dei romani e della "sacralità" attribuita alle sorgenti, ed alle sorgenti di acqua calo da. Sagre di prodotti tipici e di stagione. Giornate del Capitano, Festa degli gnomi, mercatino serale, trattenimenti musicali e danzanti continueranno a segnare le vacanze, grazie al contributo di stabilimenti termali ed operatori economici ed all'iniziativa della Pro Loco.
Alberto Merendi

Foto by http://www.flickr.com/photos/wererabbit/