Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

La Shoah spiegata ai ragazzi Incontro con la scrittrice tedesca Helga Schneider

Notizia pubblicata il 27 gennaio 2010



Categoria notizia : Eventi


GIORNO DELLA MEMORIA Al Salvemini parla un sopravvissuto di Mauthausen

Gli studenti delle scuole di Casalecchio sono i principali destinatari delle prossime iniziative legate al Giorno della Memoria. Si inizia oggi alle 10 al Teatro Testoni con lo Spettacolo teatrale “Stelle di Cannella”, tratto dall’omonimo libro di Helga Schneider.

A seguire l’autrice parlerà a quasi 500 tra studenti e insegnanti che si sono prenotati per assistere allo spettacolo. In "Stelle di cannella" (Salani Editore, 2002), Helga Schneider ritorna nella Berlino degli anni ‘30, quella della sua infanzia, raccontando di tre famiglie che abitano nella stessa strada.

Il signor Rauch è un poliziotto, Winterloch è un noto architetto e Korsakov è un giornalista. Fritz Rauch e David Korsakov, entrambi di 9 anni, sono compagni di scuola. Lene, la figlia adottiva di Korsakov è fidanzata con il figlio di Winterloch. Tra il Natale del 1932 e quello del 1933, tutto cambia e il mondo non sarà più lo stesso, né in Germania né altrove. Tanto meno nella strada delle tre fa m i g l i e . I Korsakov sono ebrei, anche se non osservanti. Però la figlia adottiva di Jacov Korsakov è cattolica.

I rapporti di buon vicinato finiscono un giorno per l’altro . Le iniziative per il Giorno della Memoria proseguono alle 11 nell’Aula Magna del Salvemini” con “Te s t i m o n i a n z e ”, incontro degli studenti delle classi quinte dell’Istituto Salvemini, del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci e dell’I s t it u t o Alberghiero Bartolomeo Scappi con Osvaldo Corazza, sopravvissuto di Mauthausen.

Parteciperanno Beatrice Draghetti, Presidente della Provincia di Bologna, Simone Gamberini, Sindaco di Casalecchio di Reno, Divo Capelli, Presidente ANED Bologna, Carlo Braga, Dirigente Scolastico Istituto Salvemini.

L’evento potrà essere seguito in diretta video in streaming web nel sito dell’Istituto: www.salvemini.bo.it. Per finire domani alla Casa per la Pace “La Filanda” a lle 20,45 proiezione del film-documentario “Il nodo di sang ue ”. Dopo il 22 aprile 1945, tra storie e memorie divise e memoria collettiva. Inoltre, fino al 30 gennaio, mattinate di cinema riservate agli studenti delle scuole del territorio sul tema della “memor ia”.