![Inaugurazione Villa Griffone Mausoleo Marconi Inaugurazione Villa Griffone Mausoleo Marconi](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/inaugurazione-villa-griffone-mausoleo-marconi/978919-2-ita-IT/inaugurazione-villa-griffone-mausoleo-marconi.jpg)
Inaugurazione della Villa Griffone e del Mausoleo Marconi
Notizia pubblicata il 10 dicembre 2009
Categoria notizia : Turismo
Cento anni fa, il 10 dicembre del 1909, a Guglielmo Marconi fu conferito il Premio Nobel per la Fisica. Oggi, nel giorno del Centenario, a Pontecchio di Sasso Marconi si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell’area monumentale di Villa Griffone e del Mausoleo Marconi, al termine dei lavori di restauro.L’appuntamento è per le ore 11 presso l’Aula Magna di Villa Griffone.
A introdurre la giornata sarà Gabriele Falciasecca, Presidente della Fondazione Marconi, mentre il Sindaco di Sasso Marconi Stefano Mazzetti presenterà brevemente il progetto di restyling. A seguire ci sarà il saluto delle autorità locali, della Principessa Elettra Marconi e degli sponsor dei lavori di restauro, taglio del nastro alla presenza di alcune classi delle scuole di Sasso Marconi, degli appassionati marconiani e dei cittadini, benedizione a cura del parroco di Sasso Marconi, don Dario Zanini e brindisi augurale per tutti.
Un annullo filatelico commemorativo è stato realizzato per l’occasione dal Circolo Filatelico G. Marconi. I lavori sul Mausoleo e sul piazzale antistante hanno comportato la pulizia dei paramentimurari in arenaria, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione, che comprende 2 proiettori per la valorizzazione del Mausoleo e faretti segnapassi ad incasso che utilizzano la tecnologia a led e delimitano i percorsi di accesso e visita, nonchè una nuova pavimentazione del piazzale in piastre di arenaria e la pulizia del selciato in acciottolato. L’Amministrazione comunale di Sasso Marconi ha curato la gara di appalto affidando i lavori al consorzio CO.AR.CO arl di Calderara di Reno. La ditta che ha realizzato i lavori è la COSMAS Group srl di Zola Predosa.
L’intera opera è costata 184mila 204 euro, raccolti grazie alla collaborazione di Città di Sasso Marconi, Regione, Provincia di Bologna, Fondazione
Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte, Enel, Unindustria Bologna.
Foto by http://www.flickr.com/photos/jacod/