Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Alle Maioliche un Iper e 50 negozi

Notizia pubblicata il 05 maggio 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


SARÀ inaugurato il 4 giugno e si chiamerà ‘Le Maioliche’ il centro commerciale e ipermercato che Coop Adriatica sta costruendo alle porte di Faenza, nell’area ex Marcucci.

La data è stata fissata e nel cantiere, dentro e fuori i tre edifici che costituiscono il nuovo polo commerciale, ferve l’attività per arrivare pronti, lustri e sfavillanti appunto al 4 giugno.

‘Le Maioliche’ sorge in una posizione strategica, a ridosso del casello dell’A14, uno spazio di duecentomila metri quadrati occupato fino a non moltissimi anni fa da una mega porcilaia. Il nuovo Ipercoop ha richiesto investimenti per oltre 80 milioni di euro, e darà impiego nel solo punto vendita Coop a 120 persone. Ma la galleria, lunga 4 chilometri e mezzo e tutta coperta, ospiterà 42 ‘piccoli’ negozi e cinque grandi punti vendita di abbigliamento e il Centro di promozione dell’immagine di Faenza.

UNA VETRINA, quest’ultima, di 430 metri, per presentare la città e le sue eccellenze: dalle maioliche ai prodotti enogastronomici.

Lo spazio, gestito dal Comune, ospiterà l’ufficio turistico, una esposizione di ceramiche, un ristorante e uno spazio per la vendita di prodotti tipici. E se il nome del nuovo colosso degli acquisti, ‘Le Maioliche’ è un chiaro riferimento alla tradizione ceramica faentina, questo riferimento viene ripreso anche da diverse decorazioni nelle strutture interne della galleria commerciale.

Struttura di consumo per eccellenza, in grado di attirare migliaia di persone e di auto, il centro è stato realizzato con l’obiettivo di minimizzare l’impatto e cercando di ‘contenere’ i consumi energetici.

Riscaldamento e condizionamento degli ambienti saranno controllati attraverso un sistema di gestione elettronica. Sul tetto è installato un impianto fotovoltaico in grado di grado di produrre fino a 300 chilowatt di energia elettrica. Nell’area verde si trovano alcuni laghetti, che suggeriscono l’idea di parco, ma soprattutto raccolgono le acque piovane che saranno poi utilizzate per l’irrigazione del verde. Barriere antirumore sulla strada e nell’area di movimentazione delle merci attenueranno l’impatto acustico del traffico.

E mentre i lavori fervono, anche per completare la rotatoria di accesso, continua la selezione del personale che sarà impiegato all’Ipercoop e negli altri negozi, la maggior parte dei quali aprirà in coincidenza con l’avvio dell’ipermercato.

foto by http://www.flickr.com/photos/tazz/