![Immigrazione A Rimini In aumento gli stranieri che vengono da noi Immigrazione A Rimini In aumento gli stranieri che vengono da noi](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/immigrazione-a-rimini/992664-1-ita-IT/immigrazione-a-rimini.jpg)
Immigrazione A Rimini In aumento gli stranieri che vengono da noi
Notizia pubblicata il 16 gennaio 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
IMMIGRAZIONE In aumento del 25% gli stranieri in fuga che vengono da noi L’Emilia è terra di rifugiati In regione sono già 4.125 le richieste di asilo politico
Sono persone in fuga dal loro paese, o che sono state cacciate contro la loro volontà a causa di discriminazioni politiche, religiose o razziali, e che hanno trovato ospitalità in un altro paese. Stiamo parlando dei rifugiati politici, una categoria di persone che in Emilia- Romagna negli ultimi anni è in costante crescita.
Gli stranieri che hanno trovato protezione nel nostro territorio grazie alla richiesta di asilo politico, sono 4.125, con un incremento nel giro di un anno del 25%, come rileva il quarto monitoraggio realizzato dalla Regione e che riporta i dati fino alla fine di dicembre 2008 resi noti dal Sistema di protezione per richiedenti asilo e r ifugiati (Sprar). Il dato tuttavia, che deriva da una stima soltanto ipotetica, non tiene conto di tutti quegli stranieri che non sono registrati nelle Questure della regione e non si rivolgono nè agli uffici pubblici, nè alle associazioni; pertanto si deve pensare che le presenze siano molte di più.
L’accoglienza dei rifugiati nelle città emiliane è resa possibile anche dal progetto “Emilia-Romagna terra d’asilo”, una rete promossa da viale Aldo Moro e coordinata dalla Provincia di Parma, con la partecipazione di tutti i comuni capoluogo e di tutte le Province. Il rapporto redatto dalla rete, parla del 2008 come di un “anno dell’emer genza” nel quale i sette progetti attivi in regione hanno permesso l’accoglienza di 444 persone di varie nazionalità: tra le più rappresentate gli eritrei (62), gli afghani (42), e gli abitanti della Costa d’Avorio (38).
Nella distribuzione per province spicca Reggio Emilia con 567 casi, seguita da Ferrara (458) e Bologna (403). La netta maggioranza di questi possiede una vera e propria “protezione umanitaria e sussidiar ia” in Italia, mentre il resto sono “r ifugiati”.
Un ruolo fondamentale nel l’accoglienza di questi rifugiati è svolto dalle associazioni di volontariato e dalle comunità di connazionali che nei confronti dei loro concittadini in fuga diventano delle vere e proprie famiglie per chi ha lasciato tutto nel paese di p rove n i e n z a . Grazie al progetto “E m ilia- Romagna - Terra d’a s il o”, viene svolta costantemente anche una verifica sulle difficoltà di integrazione sociale delle varie etnie presenti, difficoltà alle quali si cercano soluzioni tramite attività di formazione e di sensibilizzazione dei cittadini.
Foto By http://www.flickr.com/photos/vitomanzari/