Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Il personaggio di Evangelisti in un’avventura grafica di Ivan Venturi Il vero volto di Eymerich L’inquisitore protagonista di un videogioco in latino

Notizia pubblicata il 12 febbraio 2010



Categoria notizia : Spettacoli


Catalogna, quattordicesimo secolo: è il luogo e il tempo di Nicolas Eymerich, l’inquisitore. Un personaggio oscuro, il moralizzatore che trasformò in legge la tortura scrivendo il Directorium Inquisitorium.

Ma pure l’uomo cui si è ispirato Valerio Evangelisti per quel ciclo di romanzi divenuti bestseller e venduti in tutto il mondo. I volto dell’inquisitore era stato già immaginato da disegnatori che con Evangelisti hanno collaborato negli anni. Ma adesso il viso ha dei lineamenti definiti, le rughe, la barba, lo sguardo dell’accusa spietata. E’ il volto dell’inquisitore secondo Ivan Venturi, ex Simulmondo e papà di Koala Games. Eymerich diventa un videogioco, un’avventura grafica concepito in coppia tra la software house bolognese e la romana Imagimotion, dopo la cessione dei diritti da parte di Evangelisti e Mondador i. Eymerich parlerà anche in latino, come si usava al tempo in cui è vissuto, arrivando a Carcassonne nel 1364.

L’eresia catara serpeggia silenziosa, l’ordine domenicano è in difficoltà. Diventerà lui stesso capo de ll’I nqui sizi one proprio in quei mesi, gli stessi in cui la peste ammorba la popolazione, gli stessi in cui il male pare dilagare senza sosta. Senza dubbio suggestivo, per di più considerando che il videogioco si basa su un personaggio che già il pubblico ha mostrato di amare negli anni così come raccontato dalla penna di Evangelisti.

La programmazione è in fase avanzata, anche se dettagli maggiori potrebbero venire fuori in primavera, Venturi parla di «un mese o poco più», riferendosi a teaser trailer e demo. Evangelisti fa da semplice osservatore: «mi sono limitato a cedere i diritti», spiega.

Ma un volto c’è già e c’è anche una gallery su un sito creato proprio per il videogioco (www.eymerich. it). Una storia, i personaggi, un pezzo di medioevo che pare avvolto da credenze inquietanti, misteri arcani. Il mondo di Eymerich è su per giù così e chissà se fa il paio con quello immaginato da chi l’inquisi - tore l’ha conosciuto dai romanzi.