Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Il mio Don Chisciotte per il Meeting diventa un comico e parla con Totò

Notizia pubblicata il 21 agosto 2005



Categoria notizia : Turismo


RIMINI - «Il mio Don Chisciotte? Un eroe che, con Sancho, diventa una delle coppie comiche dell' Occidente. E insieme, dialogheranno con Totò e Peppino, con Stanlio e Ollio, con Gassman e Carmelo Bene».

Non poteva che essere «trasfigurato» il Don Chisciotte che Franco Branciaroli metterà in scena stasera all' arena della Fiera (h. 21.45), per lo spettacolo inaugurale del Meeting di Comunione e Liberazione ispirato ad una frase sulla libertà di Cervantes.

L' invito, o meglio la «commissione», fatta dal Meeting al regista e attore che dirige la compagnia degli Incamminati è stata accolta come una «sfida». «Cervantes ha regalato alla letteratura moderna - spiega Branciaroli - il più grande capolavoro mai scritto, ma difficile da trasportare sul palco con risultati all' altezza del racconto: tutto quello che è stato realizzato finora non mi ha mai convinto». Di qui il tentativo di rappresentare un altro eroe e un' altra epopea.

Da quel momento il Don Chisciotte di Cervantes è diventato il Don Chisciotte di Branciaroli, in una rilettura assolutamente originale. «L' opera di Cervantes - racconta il regista in una pausa delle prove - è un testo che teatralmente non regge, ma è funzionale al romanzo: per questo occorreva trovare un' altra chiave che io ho individuato nel trasformare il testo e i suoi personaggi in una parodia che non fosse una caricatura».

Ecco allora Don Chisciotte e Sancho che si incontrano e scontrano con le altre coppie di comici e attori alla ricerca di un nuovo autore che sappia interpretarli e indirizzarli. «La loro guida - continua Branciaroli - sarà Miguel de Unamuno, il filosofo che ha scritto uno dei saggi letterari più illuminati sul romanzo, che si ritrova alla porta questi personaggi, portandoli al riscatto». Il romanzo moderno si trasforma dunque in uno «scontro fra autori»: «ci saranno Cervantes, Cide Gamete Benengeli che è l' arabo dal quale Cervantes prese la storia, de Unamuno, ed ovviamente io».

Secondo Branciaroli, don Chisciotte costituisce, insieme a Don Giovanni e Faust, uno dei miti dell' era moderna. «Miti che non si possono rappresentare degnamente se non in musica - è il suo parere - , convincendomi quindi a cercare un adattamento che uscisse dagli stereotipi. Per questo chiamerò sul palco le varie coppie. Io farò Gassman che recita Chisciotte, e Carmelo Berne che recita Sancho, oltre che vestire i panni dell' eroe e del suo servo.

Gli altri attori interpreteranno Totò e Peppino e Stanlio e Ollio, in un romanzo teatrale in cui gli episodi sono a se stanti». E il Don Chisciotte eroe della libertà? «Il vero eroe - conclude Branciaroli - è Sancho che, diventando più pazzo del padrone, porterà avanti il donchisciottismo, potendosi trasformare in una sorta di Dio che scende a servire l' uomo disperso: è una visione che mi affascina, anche se non è presente nello spettacolo». Non è un caso infatti che si sia scelto il Don Chisciotte per dare inizio alla 26esima edizione della kermesse ciellina. Il Meeting 2005 è ispirato da un passo di Cervantes che campeggia all' ingresso della Fiera: «La libertà è il bene più grande che i cieli abbiano donato agli uomini».

La frase del Don Chisciotte, a 400 anni dalla sua stesura, è diventata poi il filo conduttore della palestra teorica, politica e spettacolare del Meeting che sul tema della libertà chiama a confronto politici e intellettuali, ma anche artisti e registi. Come Branciaroli appunto che, come per il Miguel Manara, affronta ora la fatica di rileggere il mito cervantesco che finirà in tournèe dopo l' impegno dell' attore e regista nel «Finale di partita» di Beckett. Semplice ma funzionale la scenografia con sedici artisti sul palco che si mischieranno a figuranti in costume, su uno sfondo che rimanda alcuni video proiettati su maxischermi. Variopinte le scene firmate da Daniela Alberti e ben studiati i costumi di Virna Rampinini. Sono attese oltre 3000 persone nell' arena D3 riservata ai grandi eventi del Meeting.

Per l' acquisto dei biglietti, sono aperti gli uffici dalle 11 di questa mattina fino all' inizio dello spettacolo (info. 0541/744700), ma si possono pure prenotare i posti sul sito (www. meetingrimini. org).

photo by: http://www.flickr.com/photos/unita36/