Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

il film non fatto più famoso della storia del cinema

Notizia pubblicata il 05 aprile 2006



Categoria notizia : Turismo


RIMINI - Deve aver avuto coraggio Tazio Secchiaroli a scattare le foto su «Viaggio di G. Mastorna». Quando si nomina infatti il film di Fellini mai realizzato cominciano a circolare leggende che alimentano superstizioni e scongiuri. Anche lo stesso regista si convinse che quel film, o meglio quel copione, portava sfortuna.

Eppure quella pellicola in fieri, definita da Vincenzo Mollica «il film non fatto più famoso della storia del cinema», rivive negli scatti realizzati da Secchiaroli il giorno in cui Fellini trasformò Mastroianni in Mastorna. Le fotografie di scena del grande Tazio (scomparso nel luglio 1998) sfilano nella mostra «G. Mastorna, opera incompiuta» ospitata da venerdì nel Museo Fellini di Rimini (fino al 2 settembre; orari 16.30/19.30; sabato e domenica anche h. 10/12; info. 0541.50303).

Fra gli scatti più curiosi che restano tra i rari documenti visivi sulla preparazione del film, da segnalare quello del protagonista, il musicista solitario, l' instancabile viaggiatore G. Mastorna col volto di un Mastroianni sognante e onirico. Guardando le fotografie, si ha l' impressione che il viaggio fosse davvero pronto ad iniziare, anche se non cominciò mai. Numerosi gli ostacoli e gli aneddoti legati all' incompiuta. Pare che a bloccare il progetto vi fosse la difficoltà di creare un set in grado di visualizzare la dimensione dell' aldilà in cui il viaggio si svolge. Un contributo determinante allo stop lo diede una funesta premonizione fatta al regista dal parapsicologo torinese Rol.

Ma soprattutto, mentre ci stava lavorando, Fellini fu colpito da malattia improvvisa, diagnosticata come male incurabile anche se, grazie alla visita di un ex compagno di classe, Sega, nel frattempo divenuto medico, si scoprì che si trattava di una pleurite allergica. Il regista guarì perfettamente, ma interpretò l' episodio come un segno a non procedere nella sua esplorazione dell' aldilà. Nella mostra riminese sarà proiettato il documentario Il misterioso viaggio di F. Fellini, diretto da Maite Carpio, che ripercorre con interviste e testimonianze la storia di questo progetto incompiuto, ancora oggi avvolto da un alone di mistero.

photo by: http://www.flickr.com/photos/krancien/