Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

' Il dolce non lo mangi mai' concerto-studio su Piero Ciampi. Al tearo Montescudo di Rimini

Notizia pubblicata il 12 gennaio 2010



Categoria notizia : Spettacoli


Il dolce non lo mangi mai". Inaugura la stagione al teatro Rosaspina di Montescudo con il concerto spettacolo dedicato a Piero Ciampi con Dany Greggio e Marco Mantovani e il video di Daniele Quadrelli

Inaugura domenica 17 gennaio Oltremisura 2010, la stagione al teatro Rosaspina di Montescudo con la direzione artistica de l’Atoscuro teatro. Appuntamento di apertura con la Festa, come da tradizione, e con “Il dolce non lo mangi mai “ concerto- studio su Piero Ciampi per voce, piano e immagini di Dany Greggio. Piero Ciampi è stato un personaggio rivoluzionario. Di certo tra gli interpreti più importanti, per certi versi sconvolgenti della storia della canzone d’autore italiana.
Ha scritto brani che hanno stravolto il codice della forma-canzone. Così l’ha definito Paolo Conte: «Una delle voci più agre e grame che si potessero pensare». Con Dany Greggio (voce) sul palco del Rosaspina Marco Mantovani ( pianoforte) testi e musiche Piero Ciampi, immagini video Daniele Quadrelli (durata 1h 20’ circa). Dany Greggio e Marco Mantovani rileggono Piero Ciampi attraverso le sue partiture poetiche e musicali.
Ne nasce uno studio inedito, erudito e irrequieto, proposto da due musicisti compositori dell’emergente scena musicale romagnola: un set-crocevia tra recital e concerto, un flusso di emozioni basato su corrispondenze poetiche e slanci scenici.
Di Piero Ciampi dicono che è stonato. Dicono che scrive canzoni sgradevoli, malinconiche, popolate di vinti, di infelicità e di abbandoni. Dicono che è costantemente ubriaco. Dicono che canta solo quando glielo impongono gli esattori della luce e del gas. Dicono che è un campione di invettive. Dicono che è antipatico e presuntuoso. Dicono che non ha una lira. Dicono che non accetta d’essere paragonato ad altro autore che non sia Leo Ferré o Brassens, Sartre, Camus, Hemingway. Dicono che si cita e si autocelebra. (Lina Agostini- Radiocorriere, 1976) I Performer Dany Greggio, nato in Sudafrica e vissuto per lungo tempo in Libia,
Marocco ed Egitto, divide la sua carriera tra musica e teatro. Fondatore del gruppo Holy Guns Inc. insieme a Pierpaolo Capovilla (ora Teatro degli Orrori), ha una lunga e importante formazione cantautorale: sono suoi i brani «Natale a Milano», reso famoso dai La Crus nell’album Dietro la curva del cuore, e «Sei arrivata», scelto da Cristiano De André come singolo dell’album Scaramante.
Dopo numerose collaborazioni come autore e interprete, che lo hanno visto impegnato anche con Fabio Barovero e Gep Cucco (Mau Mau), nel 2008 ha creato un proprio gruppo e con Atto Alessi, Vincenzo Vasi e
Simone Zanchini, ha inciso l’album Dany Greggio & The Gentlemen (Interno 4 Records, libro e cd, con disegni originali di Gianluigi Toccafondo). Nel 1999 ha inoltre avviato un intenso percorso teatrale che lo ha
visto impegnato con il gruppo di ricerca Motus. Diventato presto una delle figure centrali della compagnia, è stato presente come attore in tutti i lavori portati in scena tra il 2000 e il 2008.
Marco Mantovani (Rimini, 1973) studia pianoforte classico e jazz, e opera soprattutto nel campo della musica elettronica. Dal 1998 al 2000 lavora al progetto musicale EM con Barbara Biordi e Carlo Albert Sferco. Come additional programmer partecipa alla realizzazione di Arcana, cd di Roberto Cacciapaglia, e nel 2001 cura il progetto sonoro di Memorio, spettacolo di Massimo Modula dedicato a Demetrio Stratos e presentato a Berlino. Negli stessi anni collabora anche con Vincenzo Vasi, NicoNote, Roberto Galvani ed Eugenio Balzani, e per quest’ultimo arrangia i brani che approdano alla fase finale del Premio Recanati.
Tra gli ultimi lavori ricordiamo la produzione dell’album Spettri Sospetti di Giuseppe Righini (Interno 4 Records, 2007). Dal 2008 si ebisce anche come solista.