![Paolo Poli con 'I Sillabari' al Teatro Dogana di San Marino Paolo Poli con 'I Sillabari' al Teatro Dogana di San Marino](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/i-sillabari-teatro-dogana-san-marino/976623-1-ita-IT/i-sillabari-teatro-dogana-san-marino.jpg)
Paolo Poli con 'I Sillabari' al Teatro Dogana di San Marino
Notizia pubblicata il 01 dicembre 2009
Categoria notizia : Cultura
Attore magnifico, irridente intelletuale Paolo Poli porta in scena, con la maestria che lo caratterizza, i piccoli poemi in prosa di Goffredo Parise. Appuntamento per San Marino Teatro mercoledì 2 dicembre al Nuovo di Dogana
I Sillabari di Goffredo Parise sono come piccoli poemi in prosa. Scritti alla metà del secolo scorso sorprendono oggi con la loro freschezza. A portarli in scena un sempre grandioso Paolo Poli. L’appuntamento imperdibile è per mercoledì 2 dicembre, alle ore 21.15 al Teatro Nuovo di Dogana per un nuovo . Pubblicati in due volumi negli anni '70 e '80, i Sillabari sono racconti incentrati ognuno su un sentimento attraverso i quali l'autore, riscoprendo il valore semplice delle emozioni, racconta l'Italia in continuo cambiamento del dopoguerra.
Lo spettacolo disegna figure e figurine dei vari racconti articolati fra gli anni 40 e 60, cui fanno eco le canzonette con la loro modesta letteratura quasi sciatta, ma assai pertinente alla
realtà storica. Con Paolo Poli - che già da tempo con la sua irresistibile ed intelligentissima ironia ha permesso più volte di dare vita ad alcuni capolavori letterari e personaggi famosi rivisti in
chiave perfidamente parodistica e spesso recitati in abiti femminili - vedremo in scena bambini stupiti in modo ambiguo, vecchietti arrabbiati in una società allo sbaraglio, donne sole
dal quieto bovarismo periferico, sciantose, marajà, maestrine e uomini ancora ingenui nella lotta per la sopravvivenza.
Un mosaico di personaggi che si susseguiranno con ritmo incalzante; “perle” rappresentate con la consueta bravura, classe e incommensurabile ironia dal magnifico attore fiorentino.
Attore magnifico, irridente intellettuale, colto signore di ottant’anni, Paolo Poli porta in scena le deliziose novellette che lo stesso Parise descrive così: «Giurai a me stesso, preso dalla
mano della poesia, di scrivere tanti racconti sui sentimenti umani, così labili, partendo dalla A e arrivando alla Z. Sono poesie in prosa.
Ma alla lettera S, nonostante i programmi, la poesia mi ha abbandonato...». Eccetera. Poli ha, con lo scrittore trevigiano, un feeling particolare. Distilla e comunica, come nessun altro, lo spirito lieve e caustico insieme del quale i Sillabari sono innervati. Gli stessi segni uniscono i due artisti, Goffredo e Paolo: la leggerezza elegante, foriera di certe malinconie inconfessabili; uno
humour aristocratico eppure ardente; l’intelligenza acutissima, sempre percepibile, anche sotto “sciocchezze” apparenti.
Il tutto enfatizzato dalle splendide ambientazioni di Emanuele Luzzati che richiamano la grande pittura del novecento, i sorprendenti costumi di Santuzza Calì, le musiche allusive
di Jacqueline Perrotin, le coreografie divertenti di Alfonso De Filippis e uno straordinario quartetto di attori (Alfonso De Filippis, Luca Altavilla, Alberto Gamberini e Giovanni Siniscalco) che attorniano il quasi centenario Paolo Poli dall'irrimediabile infantilismo congenito.
Da non perdere. È possibile acquistare i biglietti dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Nuovo fino alla data della rappresentazione dalle ore 16,30 alle ore 20,30, oppure con carta di credito, telefonando in biglietteria o collegandosi al sito: www.sanmarinoteatro. sm Info biglietteria Teatro Nuovo tel. 0549 88 5515