La produzione a chilometri zero
Notizia pubblicata il 24 marzo 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
IN QUESTO periodo di crisi generale, la montagna cerca di rilanciare la propria economia e l’occupazione degli abitanti, specialmente dei giovani, che credono ancora in questi territori spesso disagiati.
Un esempio arriva dalla Cooperativa territorio e ambiente (Cta), che opera nelle valli del Montone e Rabbi, con doppia sede a Premilcuore e Rocca San Casciano, che lancia l’iniziativa i ‘Sapori di fattoria’.
Il primo assaggio è avvenuto nei giorni scorsi all’ingresso del Museo San Domenico, offrendo ai visitatori un abbinamento azzardato, ma gradito: prodotti gastronomici di qualità del territorio montano e le bellezze artistiche. Fra i ‘Sapori di fattoria’ spiccano i salumi di bovina romagnola, che la Cta alleva con il metodo biologico sulle montagne di Premilcuore e San Benedetto in Alpe.
«I nostri allevamenti — spiega il presidente della Cta, Mauro Neri — sono formati da circa 400 capi di bestiame, nutriti con prodotti garantiti. La nuova formula si pone come obiettivo la valorizzazione dei prodotti locali a chilometri zero, cioè le specialità sono prodotte e vendute sul territorio».
Infatti, ‘Sapori di fattoria’ per ora sono commercializzati presso il ristorante Il Laghetto di San Benedetto in Alpe (info: tel. 0543/965241).
foto by http://www.flickr.com/photos/blunight72/