![Peter Stein Peter Stein](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/i-racconti-di-vita-di-peter-stein/995493-1-ita-IT/i-racconti-di-vita-di-peter-stein.jpg)
Maestri di impegno civile Primo appuntamento con i racconti di vita di Peter Stein
Notizia pubblicata il 22 gennaio 2010
Categoria notizia : Spettacoli
In progetto interno alla stagione teatrale 2009/2010 del Teatro San Martino per ribadire il ruolo importante che i veri Maestri (di vita, di arte, di impegno civile) rivestono per la crescita sana della società.
Così Roberto Latini, direttore artistico del Teatro, spiega l’idea che lo ha portato ad organizzare quattro incontri pomeridiani di quattro ore ciascuno con registi teatrali che hanno dato un fondamentale contributo al teatro contemporaneo. Si tratta di quattro lezioni a tema libero, nei contenuti e nella forma, durante le quali gli ospiti racconteranno il loro personale modo di realizzare e pensare il lavoro teatrale.
Il Regista Peter Stein che inaugurerà il ciclo di incontri il primo febbraio, è stato a lungo considerato una figura eccezionale del teatro tedesco (ha fondato e plasmato, tra l’altro, il famoso Schaubühne di Berlino), e ha creato un’opera carat-terizzata dalla continuità ripetitiva di motivi, temi e autori. Il 3 e 4 febbraio toccherà rispettivamente a Chiara Guidi e a Romeo Castellucci della Societas Raffaello Sanzio, compagnia romagnola conosciuta e amata in tutto il mondo.
La Guidi terrà una relazione sulla verità retrograda della voce (ore 15) mentre Castellucci, arricchirà la sua relazione “impossibile”, data la vastità del tema, sulla Divina Commedia con delle proiezioni video di Inferno, Purgatorio e Paradiso con le quali ha debuttato al Festival d’Avignon nel luglio 2008. Le Monde ha eletto la Divina Commedia di Castellucci il migliore spettacolo del decennio. Chiuderà la serie il 6 febbraio Luca Ronconi, regista di lungo corso e direttore artistico di importanti teatri italiani che in trent’anni di carriera ha raccolto prestigiosi riconoscimenti. Tutti gli incontri, che si terranno al Teatro San Martino (via Oberdan 25), sono ad ingresso libero, ma con prenotazione obbligatoria (051 7459360).