Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Ravenna gli imprenditori del Mare Trovano 'Alleati' anche in Città. Gli hotel del centro col ‘popolo degli happy-hour’: «E’ vero, quei ragazzi fanno lavorare anche noi»

Notizia pubblicata il 21 maggio 2009



Categoria notizia : Turismo


IL turismo giovanale di Marina di Ravenna genera un indotto anche per gli alberghi del centro oppure è semplice ‘escursionismo’ che arricchisce solo alcuni bagni? Come sempre, quando si parla di Marina, ogniuno ha una sua ricetta, anche gli operatori.

«Tutti vogliono la botte piena e la moglie ubriaca — sostiene Maurizio Bucci, proprietario dell’Hotel Mosaico —. C’è un fenomeno giovanile che rende unica la nostra riviera che è una potenzialità: i giovani vengono con gli amici e, anche se solo per il fine settimana, hanno capacità di spesa».

Dello stesso avviso Maria Zini, titolare dell’Albergo Al Giaciglio: «Il 60% dei noctri clienti sono giovani che vanno a fare serata a Marina e, infatti, in queste ultime due settimane sono diminuiti», si lamenta e lancia una proposta: «Bisognerebbe potenziare gli autobus notturni che vanno a marina per favorire il pernottamento dei ragazzi anche in città». Gianluca Musca, titolare dell’Holiday Inn, spiega che loro hanno «delle convenzioni con alcuni stabilimenti balneari che mandano i ragazzi nei week end».

Anche Loredana Delvino, responsabile dell’AutoHotel, conferma la presenza dei ‘giovani di degli happy hour’: «E’ vero che la maggior parte si ferma a Marina — spiega — ma nei giorni di pienone vengono anche qui nell’entroterra. Ovvio, che una diminuzione di questi flussi farebbe danno un po’ a tutti». Preferirebbe puntare su un altro turismo Silvia Garotti del B&b La Rotonda ma conferma che «se questo turismo venisse a mancare senza alternative» ne risentirebbe.

Più freddi i titolari dell’Hotel Astoria e dell’Hotel Ravenna che confermano qualche presenza giovanile ma «non poi così rilevante». Insomma, stando a quanto dicono gli albergatori, quando a Marina non ci sono più posti i giovani si spostano anche nell’entroterra, soprattutto in quelle strutture che hanno prezzi più contenuti e che sanno intercettare il ‘flusso’.a.g.

foto by http://www.flickr.com/photos/