Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Halloween, la città diventa arancione. La festa impazza e i negozi si riempiono di maschere

Notizia pubblicata il 31 ottobre 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


Fra i molteplici segni della penetrazione della cultura anglosassone nel nostro quotidiano, ce n'è uno che ha riscosso un successo straordinario: Halloween. Questa notte per le anime dei morti era l'unica occasione di entrare nel mondo dei vivi e soprattutto nei loro corpi, e per questo la tradizione voleva che si spegnessero tutti i fuochi dei focolari così da far sembrare le abitazioni deserte. Davanti alle abitazioni si lasciavano offerte e cibo per le anime dei morti, per tenerli lontani disorientandoli anche con orribili travestimenti.

Le zucche non esistevano presso i Celti, ma si usavano svuotare le cipolle o le rape e collocarle sul davanzale con un lumino acceso. Quando gli anglosassoni emigrarono in America, le sostituirono appunto con le zucche.
L'arancione e il nero della zucca sono da collegarsi con il sole della parte chiara dell'anno e al nero dell'inverno e quindi della morte. Di tutto questo oggi è rimasto solo l'aspetto "folcloristico" ovvero il gusto di mascherarsi con le immagini macabre del teschio e della morte, indossando abiti neri con qualche decorazione arancione, impugnare asce e tridenti e cercare di divertirsi.
Nei grandi centri commerciali gli scaffali con le proposte di Halloween sono iniziate già alcune settimane fa coinvolgendo senza distinzione grandi e bambini. «I prezzi sono accessibili a tutte le tasche - illustrano le commesse - e vanno da un minimo di 2.90 euro per una maschera a un massimo di 12.90 per cappelli a punta con annessa la parrucca. Gli abiti sono di tutte le taglie e non mancano i soprammobili a forma di pipistrello, zucca, diavoli, bare e ragni».
Sono oltre 1349 i locali, le piccole imprese e i negozi che non hanno resistito ad allestimenti adeguati alla festa. Non si sottraggono alla tradizione i ristoranti che propongono menù a base di zucca nei cappellacci, nelle mousse, persino nei contorni e nei dolci a forma di ossa umane, di marzapane a forma di zucca insieme ai tipici mandolini di Pontelagoscuro. Ci sono anche le pizze e persino il gelato al gusto di zucca.
Nelle discoteche si organizzano serate a tema con addobbi e animazioni horror, concorsi a premi per la maschera più rappresentativa e feste con giochi di travestimento. Ma anche in molte case ormai si coglie l'occasione per fare festa con gli amici.