Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Formula 1 Volano Force India e Mercedes

Notizia pubblicata il 13 marzo 2010



Categoria notizia : Sport


SAKHIR (BARHEIN) . Allora è vero. E' vero che Alonso ora corre per la Ferrari e che sua maestà Schumacher è davvero tornato in pista dalla leggenda dei sette titoli mondiali vinti. Con le prime prove libere del Gp del Bahrain non ci possono essere più dubbi sull'incredibile che si realizza davvero. Quello che - per ora - è un po' difficile capire è invece i reali valori in pista.

Come spiega giustamente Massa, "Per le qualifiche - ha spiegato - vediamo domani, impossibile dire qualcosa adesso. Abbiamo lavorato diversamente rispetto ai nostri avversari. E' normale in una giornata come quella di oggi avere dei problemi". Sta di fatto però che i tempi parlano chiari e che il miglior "crono" di Alonso è stato 1:56.766 e di Massa 1'56"555. Mentre alla fine Rosberg con la Mercedes ha girato in 1'55"409, Hamilton in 1'55"854 e Schumi c o n l ' a l t ra Mercedes in 1'55"903. Massa spiega però che la Ferrari "ha fatto l'esatto contrario dei nostri avversari, anche se è vero - ha comunque ammesso il brasiliano - che abbiamo avuto un pochino di difficoltà per la pista sporca e per la giornata calda ma complessivamente il nostro lavoro siamo riusciti a farlo e sono abbastanza contento".

La teoria di Massa è insomma quella che gli altri hanno cercato i tempi, mentre loro sono andati, come spesso hanno fatto, alla ricerca del passo di gara. Vedremo domani chi ha ragione. Una cosa però è certa: come spiega Alonso, la Force India vola. "In questo fine settimana potremmo avere delle sorprese dalla Force India - ha spiegato - vediamo cosa succede domani nelle qualifiche - ha aggiunto - adesso obiettivamente è difficile fare un'analisi precisa. La nostra vettura sta andando bene ma dobbiamo ancora lavorare molto". L'unico problema sembra essere la pista. "Mi ha sorpreso - ha commentato - ho trovato molti 'salti'. Quando l"avevo controllata non avevo avuto questa impressione". E veniamo ora alla cronaca della giornata. Tutto comincia sotto il segno di Adrian Sutil.

E' stato infatti il pilota tedesco della Force India a fare subto il miglior tempo nelle prime libere del Gran Premio del Bahrain: Sutil ha fermato il cronometro a 1'56"583, precedendo di 183 millesimi il ferrarista Fernando Alonso, secondo con 1'56"766. Terzo crono per Robert Kubica su Renault (1'57"041), staccato di oltre quattro decimi e mezzo, quarto è invece Felipe Massa alla guida dell'altra Rossa con 1'57"055 (+0"472). A seguire le McLaren di Jenson Button e Lewis Hamilton, settimo Vitantonio Liuzzi, 21esimo Jarno Trulli. Nella seconda sessione di prove libere invece il più veloce è stato Rosberg con la Mercedes . Con il tempo d i 1'55"409, il pilota tedesco ha preceduto Lewis Hamilton (McLaren), 1'55"854, ed il compagno di squadra Michael Schumacher, 1'55"903. Quarto riscontro cronometrico per il campione del mondo Jenson Button (McLaren), e quinto, 1'56"459, del pilota della Red B u l l , Sebastian Vettel , 1'56"459.

Più staccati i ferraristi: Felipe Massa ha collezionato il settimo tempo, Fernando Alonso il nono. Nei primi dieci si sono classificati Nico Hulkenberg (Williams), sesto tempo, Vitaly Petrov (renault) ottavo, e Pedro de La Rosa (Sauber), decimo. I due italiani in prova, Vitantonio Liuzzi (Force India) e Jarno Trulli (Lotus), si sono piazzati rispettivamente 14/o e 19/o. Ecco i tempi della prima sessione di prove libere Adrian Sutil (GER/Force India- Mercedes) 1:56.583 (media di 167,119 km/h) Fernando Alonso (ESP/Ferrari) 1:56.766 Robert Kubica (POL/Renault) 1:57.041 Felipe Massa (BRA/Ferrari) 1:57.055 Jenson Button (GBR/McLaren- Mercedes) 1:57.068 Lewis Hamilton (GBR/McLaren- Mercedes) 1:57.163 Vitantonio Liuzzi (ITA/Force India-Mercedes) 1:57.194 Nico Rosberg (GER/Mercedes) 1:57.199 Mark Webber (AUS/Red Bull-Renault) 1:57.255 M i cha e l S chumache r (GER/Mercedes) 1:57.662 Jaime Alguersuari (ESP/Toro Rosso-Ferrari) 1:57.722 Nico Hülkenberg (GER/Williams- Cosworth) 1:57.894 Sebastian Vettel (GER/Red Bull-Renault) 1:57.943 Sébastien Buemi (SUI/Toro Rosso-Ferrari) 1:58.399 R u b e n s B a r r i c h e l l o (BRA/Williams-Coswor th) 1:58.782 Vitaly Petrov (RUS/Renault) 1:58.880 Pedro de la Rosa (ESP/Sauber- Ferrari) 2:00.250 Kamui Kobayashi (JPN/Sauber- Ferrari) 2:01.388 Timo Glock (GER/Virgin-Cosworth) 2:03.680 Heikki Kovalainen (FIN/Lotus- Cosworth) 2:03.848 Jarno Trulli (ITA/Lotus-Cosworth) 2:03.970