Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Tredozio: Giovani disabili a scuola di ballo per un’Europa più unita

Notizia pubblicata il 10 luglio 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


L’EUROPA si fa anche partendo dai giovani di varie nazioni, abili e disabili, che in questi giorni di vacanze estive si stanno incontrando per scambiarsi esperienze in alcuni paesi del nostro Appennino

Grazie all’impegno della Cooperativa Kara Bobowki di Modigliana, presieduta da Franca Soglia, della comunità di Sadurano, presieduta da don Dario Ciani, e
dell’associazione Abbraccio Verde di Portico, diretta da Giuseppe Mercatali. La palazzina Guidi di Portico ospita per due settimane una ventina di ragazzi disabili e normodotati francesi e italiani, provenienti questi ultimi da Modigliana, Portico e Rocca.
Spiegano alcuni animatori: «Durante il giorno, i ragazzi eseguono laboratori creativi, effettuano visite al territorioe soprattutto si scambiano idee ed esperienze».
I giovani si trovano talmente bene insieme fin dal primo giorno, tanto che il rocchigiano Matteo, con problemi di disabilità fisica, la sera non vorrebbe neanche tornare a casa.
PER UNA SETTIMANA sono ospiti dell’agriturismo di Ottignana, alle porte di Tredozio 27 ragazzi greci, francesi, spagnoli e italiani, che si stanno cimentando nell’imparare quattro balli, ognuno per ogni nazionalità, che saranno presentati in uno spettacolo finale domenica alle ore 21 nel teatro S. Michele di Tredozio. Contemporaneamente da Modigliana è partito un gruppo di sei giovani disabili, tre modiglianesi e tre di Sadurano, per la Spagna, dove incontreranno per una settimana amici spagnoli ed europei.

«Un quarto progetto europeo — spiega la presidente della Kara Bobowki — si svolgerà in agosto a Barcellona, formato da 10 ragazzi, disabili e non, guidati da due operatori ed un coordinatore. Un quinto progetto finanziato è stato regalato al Comune di Galeata per i suoi giovani». Gli scambi sono finanziati dall’Europa e chi va all’estero deve affrontare solo la spesa del 30% per il costo del viaggio».

foto by http://www.flickr.com/photos/delfosub/