![Giovani autori a Galeata Giovani autori a Galeata](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/giovani-autori-a-galeata/866104-1-ita-IT/giovani-autori-a-galeata.jpg)
E Galeata mosse i suoi primi passi
Notizia pubblicata il 03 agosto 2009
Categoria notizia : Cultura
NELLA VARIEGATA pubblicistica di nicchia un posto a sé merita quella delle scuole e degli istituti scolastici che, a torto, viene snobbata dai puristi che arricciano il naso su prodotti editoriali spesso pregevoli ed inaspettatamente ricchi sotto il profilo del contenuto e della originalità.
In questo filone si inserisce il progetto pluriennale dell’istituto comprensivo di Civitella e, nello specifico, della scuola secondaria di primo grado ‘Flavio Biondo’di Galeata che, dal 2004 ad oggi, ha dato alle stampe a ben tre pubblicazioni: ‘Galeata prima di Galeata’ del 2004 sulle origini del centro bidentino, ‘Le cellette di Sant’Ellero’ del 2006 sulla devozione religiosa del santo e della abbazia millenaria a lui dedicata e il recentissimo ‘Passeggiando per il borgo. A spasso tra passato e presente’.
Frutto del lavoro collettivo delle classi I, II, III A e IIIB, il coordinamento di Rosaria Capacci e Marta Michele Davì e le collaborazioni di Elena Chiadini, Enrica Malerba, Renata Marcorin, Renato Olivetti, Giulia Rinieri, Lorena Strocchi e Lorenza Tedaldi, l’agile e gradevole libro, ci presenta le lunghe fasi della urbanizzazione di Galeata dal Quattrocento fino al termine della dominazione granducale con la scelta della stragrande maggioranza dei cittadini di votare l’annessione al Regno d’Italia nel 1860.
MA L’ATTENZIONE dei ragazzi si è concentrata soprattutto sull’impianto urbano delle vie IV novembre e via Zannetti le due arterie nobili del centro cittadino evidenziando, come sottolinea nell’introduzione il dirigente scolastico Giampaolo Canali, l’occhio curioso nel descrivere le facciate dai «colori rosa, ocra, rosso» dei palazzi e delle case delle due vie, con occhio esperto e non fugace.
Con l’ausilio di disegni originali, piante, ricostruzioni grafiche, i giovani autori si destreggiano tra i secoli di storia del loro paese con abilità, leggerezza, in uno stile piano e divulgativo che fa di questa guida-libro uno strumento utile, in particolare per gli adulti e le nuove generazioni.
foto by http://www.flickr.com/photos/wererabbit/