In ventimila per la Giostra del Borgo. Tanti i voti dell’anno scorso che valsero il terzo posto: ieri sera la premiazione
Notizia pubblicata il 07 giugno 2009
Categoria notizia : Sagre Feste
GRANDE FESTA ieri sera alla Giostra del Borgo per la premiazione della manifestazione organizzata dalla Contrada di San Luca che l’anno scorso, con 20.535 voti, si è classificata al terzo posto sia della classifica delle sagre sia di quella dei piatti.
Alla premiazione hanno preso parte tutti i volontari della Giostra, guidati dal presidente Vittorio Trabanelli, che hanno ricevuto le due targhe speciali del Resto del Carlino: come tradizione, la premiazione del nostro concorso si svolge all’interno delle stesse manifestazioni, per arricchirne il programma e per dare alle stesse una maggiore visibilità proprio nel momento di svolgimento del programma. Proseguono infatti gli appuntamenti della Giostra del Borgo anche oggi: si parte sempre con l’apertura del ristorante (un vero e proprio castello, fedelmente riprodotto) e dell’hostaria (con stuzzicherie, tra le quali spiccano i pinzini). Mercatini di arti e mestieri. Presso la Piazza del Borgo, all’interno dell’Ippodromo Comunale, troveranno posto le bellissime bancarelle medievali del Mercato degli antichi mestieri della “Schola Hominum Burgi” di Ravenna.
Sarà Presente il “Cucaro” Gianni Lusiani dell’Associazione Cucari Veneti e dell’Assocazione Antichi Mestieri di Padova, che darà dimostrazione della creazione di “cuchi” – fischietti in terracotta – ed allestirà laboratori gratuiti per i bambini. «Donne in campo» è il nome dell’associazione la cui merce (fondamentalmente prodotti biologici della terra) verrà esposta in una bancarella rinascimentale. Saranno i Maestri del Gruppo Arcieri del Melograno di Bentivoglio ad aprire la nuova area di tiro con l’arco storico, sempre all’interno dell’anello dell’Ippodromo. Grandi e piccini potranno cimentarsi con l’arco ed imparare l’affascinante arte del tiro (dalle 11 alle 22).
Tre i momenti che gli armati della Contrada San Luca, quelli dei Conestabili del Finale e gli armati della Società dei Vai organizzeranno presso l’Area Spettacoli: il primo alle ore 20, il secondo alle 20 e il terzo alle ore 22. Si tratta di veri e propri combattimenti all’arma bianca, dove anche il pubblico sarà coinvolto direttamente!
“Dalla pianura padana all’altopiano Tibetano in bicicletta” è l’affascinanate titolo dell’incontro che si terrà stasera alle 21,30 al Giardino delle Delizie all’interno della Giostra del Borgo nell’ippodromo comunale. Obes Grandini, ferrarese d.o.c., con due grandi passioni: la bicicletta e la scoperta di terre sconosciute, racconterà avventura dopo avventura l’inverosimile viaggio compiuto nel 2001 partendo da Medelana con destinazione l’Altopiano Tibetano (tutto rigorosamente in bici). Infatti Grandini ha scelto il tradizionale mezzo prediletto dai ferraresi come compagna di viaggio, pedalando per circa 12.000 km e fronteggiando qualunque terreno, dall’asfalto alla pista sabbiosa, dalla neve ai tratti fangosi.
Da questa esperienza è nato anche un libro, edito dallo Studio Editoriale Gordini dove l’autore ha descritto le sue giornate, le molte speranze e le incredibili avventure per raggiungere la meta. Si rivivranno insieme a lui le serate passate nelle yurte, l’attesa di un visto per attraversare un confine o la fatica per affrontare uno di quei passi ad oltre 4000 metri di altitudine, conduce la serata Michele Ferrigato. Per informazioni e prenotazioni: 349.7563346.
photo by http://www.flickr.com/photos/fiore_barbato