Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Oltre cinquecento studenti a caccia di cultura europea. Le celebrazioni delle Giornate internazionali

Notizia pubblicata il 09 maggio 2009



Categoria notizia : Cultura


OLTRE cinquecento studenti per le vie del centro storico alla ricerca di indizi preziosi. Sono cominciate ieri mattina le celebrazioni delle Giornata dell’Europa per ricordare l’atto costitutivo di nascita dell’Europa comunitaria firmato il 9 maggio 1950.

Si è iniziati con gli inni nazionali degli Stati membri e con quello dell’Europa sulle note della Nona sinfonia di Beethoven; poi è stata issata la grande bandiera con le stelle giallo-oro su fondo blu, sul pennone alle porte di piazza del Popolo. Infine gli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado sono state impegnate in una competizione di Orienteering culturale, basato cioè non sull’orientamento nei vicoli di Faenza, ma alla ricerca di indizi disseminati tra le vie attorno alla Molinella, base di tutte le manifestazioni, per realizzare un percorso culturale sull’Europa.
LE SCUOLE che hanno partecipato a questa competizione sono state i licei Torricelli, Ballardini; istituti Oriani, Callegari, S. Umiltà, Strocchi-Persolino e Bucci. Alla Caccia al tesoro hanno invece partecipato le scuole medie: Cotignola, Europa, Cova-Lanzoni e Strocchi. In totale, tra i ragazzi che hanno partecipato all’Orieentiring e alla Caccia al tesoro, si è trattato di 51 squadre per un numero complessivo di oltre 500 studenti, tutti per festeggiare la vecchia Europa. Canti, urla e risate hanno riempito il quadrilatero della Molinella dalle cui finestre pendevano le bandiere dell’Europa. Successivamente le delegazioni hanno partecipato a una manifestazione al teatro Masini nel corso della quale sono stati premiati i partecipanti alla Caccia al tesoro e all’Orienteering Europeo. Oggi pomeriggio le manifestazioni continueranno a Cotignola con la prima prova del secondo Campionato Europeo Vap, corsa tra vetture a pedali. Domani atto conclusivo nel pomeriggio, in Borgo Durbecco a Faenza, dove si svolgerà la seconda e ultima prova delle vetturette a pedali.
UN ANNULLO postale ricorda i 110 anni di vita del settimanale della diocesi di Faenza e Modigliana ‘Il Piccolo’. Il primo numero infatti uscì il 7 maggio 1899. L’annullo postale prevede un banchetto oggi nei pressi della torre civica, dalle 10.30 alle 16.30; la proposta è formulata con un paio di cartoline, una con l’immagine della Patrona, la Madonna delle Grazie; l’altra con immagini dei dodici Comuni della diocesi. Disponibili due affrancature: una con Benedetto XVI e una con Giovannino Guareschi.

http://www.flickr.com/photos/nebelkerze