![Giornata Della Memoria Rimini Giornata Della Memoria Rimini](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/giornata-della-memoria-rimini/995213-1-ita-IT/giornata-della-memoria-rimini.jpg)
Rimini, Per la giornata della memoria
Notizia pubblicata il 22 gennaio 2010
Categoria notizia : Cultura
RIMINI - Cesare Moisé Finzi, faentino ma originario della Ferrara raccontata da Giorgio Bassani, e Liliana Segre, sopravvissuta di Auschwitz-Birkenau. Sono questi i testimoni che i ragazzi delle scuole di Rimini potranno incontrare (rispettivamente il 26 gennaio alle 9.30 al teatro degli Atti e venerdì 12 marzo alla stessa ora al teatro Ermete Novelli) nell'ambito delle iniziative organizzate a livello locale per celebrare il 'Giorno della Memoria', un percorso che dura un intero anno scolastico e che raggiunge il suo culmine tra sei giorni.
L'attuale generazione di studenti e studentesse, spiega nella conferenza stampa con l'assessore comunale Antonella Beltrami la responsabile del progetto in città Laura Fontana, "è l'ultima in grado di ascoltare dal vivo il racconto di coloro che vissero la persecuzione durante il nazi-fascismo e la deportazione nei lager". In quest'ottica si inseriscono anche i due viaggi studio organizzati ad hoc per gli studenti in maggio.
Il primo a CarpiFossoli in memoria di Vittorio Mascia, con visite del museo del Deportato politico e razziale e dell'ex campo di internamento e di transito per Auschwitz; il secondo ha come meta Cracovia e la stessa Auschwitz- Birkenau, cui parteciperanno gli studenti accompagnati da Shlomo Venezia, ebreo italiano tra i sopravvissuti dei Sonderkommandos di Birkenau. Per il 27 gennaio, invece, il Comune rivierasco propone un programma di iniziative rivolte sia alle scuole sia a tutta la cittadinanza: testimonianze e incontri di approfondimento, conferenze, appuntamenti teatrali e cinematografici, mostre, viaggi-studio.
Alle 10.30 al parco 'Ai Caduti nei lager 19431945' e' in programma la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato alle vittime dei nazisti e di tutte le prigionie. Alle 17, nella sala del Giudizio del museo della Città, Gad Lerner presenta il suo libro 'Scintille. Una storia di anime vagabonde'. Alle 21 ancora al teatro degli Atti (costo otto euro) è di scena lo spettacolo 'La banalità del male' con Paola Bigatto, tratto dall'omonimo testo di Hannah Arendt, che emigro' nel 1933 dalla Germania nazista per sfuggire alle leggi razziali. La pie'ce, basata quasi integralmente su scritti della Arendt, prende forma come una sorta di lezione frontale rievocando la conferenza sul processo Eichmann. Nell'ambito della 'Giornata della memoria' a Rimini ci sono anche appuntamenti di approfondimento e iniziative varie come il 'Giorno del ricordo' sulle foibe il 10 febbraio.