
Il palazzo dei congressi verrà gestito dagli albergatori
Notizia pubblicata il 13 luglio 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
Finalmente il duello fra gli albergatori e Fiera si è risolto. Il vincitore riceverà in cessione la gestione della parte congressuale del palazzo dei congressi. Il presidente del Palariccione, Lucio Berardi, ha dichiarato: “La gestione del palas va agli albergatori. Aspettiamo che si traducano in legge le ultime indecisioni sulla manovra finanziaria riguardanti le società partecipate, poi partiremo con le procedure per la cessione della parte gestionale alla cordata di imprenditori locali con i quali sono in atto le trattative”.
Berardi ha voluto accelerare i tempi perché con la manovra finanziaria non è stato possibile sdoppiare la Palariccione spa in due parti quella immobiliare e quella congressuale, mantenendo in entrambe le società la medesima compagine sociale. Un altro fattore che ha messo pressione sul presidente del Palariccione è stato il +10% di eventi e presenze superiori del 15% nonostante il notevole calo registrato nel settore congressule italiano (-30%). Questo risultato incoraggiante (dell’ultimo semestre) ha avvicinato la società al pareggio di bilancio gestionale e ora si preannunciano i futuri incassi che risulterebbero dall’affitto che la cordata di imprenditori garantisce per la parte congressuale.
Berardi ha affermato: “La trattativa in corso ha l’obiettivo di mettere a regime ogni singolo punto di un’operazione complessa. Quanto andremo a fare non significa che mancherà la collaborazione con Convention bureau e il sistema congressuale provinciale. Al contrario l’obiettivo è avere nella futura società di gestione anche Convention bureau perché si avverte l’importanza e la necessità di fare sistema”. Gli albergatori avranno almeno il 50% delle quote e sceglieranno il direttore, Convention bureau avrà al massimo un 30%. L’amministrazione comunale (che attualmente detiene la maggioranza nel capitale sociale) ha deciso inoltre che Berardi, diventerà il presidente della futura società.