Sfida all’ultimo pixel fra studenti di grafica. Gara nazionale nelle aule dell’istituto Strocchi
Notizia pubblicata il 09 maggio 2009
Categoria notizia : Eventi
CHI con l’aereo, chi dopo una notte di viaggio in treno, si sono ritrovati a Faenza in 40, arrivati da tutt’Italia. Sono i migliori studenti degli istituti professionali per grafico pubblicitario.
Si concluderà oggi, dopo 14 ore di elaborazione divise in due giornate, la Gara nazionale di grafica riservata agli studenti che frequentano il quarto anno degli istituti professionali ad indirizzo grafico pubblicitario, organizzata per quest’anno all’istituto Strocchi di Faenza. Ieri mattina gli studenti si sono messi al lavoro nelle due aule ‘Mac’ dello Strocchi. Compito: realizzazione di un manifesto 70x100 e un pieghevole a due ante, formato chiuso 15x15 o 15x21, con relative applicazioni, per una campagna pubblicitaria per il lancio della sezione ‘Scuola’ della Cna di Ravenna. «Io sono stato quasi costretto a partecipare al concorso», dice Alessandro 17 anni che ha fatto un viaggio di otto ore da Bari. «Non so se sarà il mio lavoro — aggiunge — e spero di riuscire a sfondare nella mia vera passione: i fumetti».
Fabio, 19 anni, di chilometri ne ha fatti molti meno, viene infatti da un istituto di Cesena: «Non so se sarà questo il mio lavoro, per ora è scuola e passione, per il resto si vedrà». Andrea ha 22 anni ed è di Quarto S. Elena, nel caglieritano; per partecipare alla gara ha dovuto prendere aereo e treno.
«È stata una faticaccia arrivare sin qui però ne sono molto soddisfatto». Alessandra ha 18 anni e anche lei ha fatto un viaggio di quasi 8 ore da Foggia: «Stanca ma molto felice anche perché Faenza è splendida; spero che questi studi possano concretizzarsi in un lavoro che mi permetta di viaggiare molto».
TRA i banchi sia a sopraintendere, sia ad aiutare i ragazzi, Gastone Contarini, Marilena Benini, Antonella Prencipe e Luciana Tomada, il gruppo di insegnanti di grafica e progettazione che, con l’aiuto anche di Giorgio Baruzzi, hanno avuto il compito diorganizzare il certamen dal ministero della Pubblica istruzione, dopo che lo studente faentino Michele Marri, si era aggiudicato l’edizione del 2008. Alla fine della quattordicesima ora a tutti verrà consegnato l’attestato di partecipazione alla Gara. Il risultato degli elaborati verrà invece decretato solo dopo un’attenta disamina dei lavori svolto dagli studenti. «La professionalità dimostrata in queste ore di lavoro — tengono a dire gli insegnanti — è veramente molto elevata segno sia di un ottimo rapporto con gli altri che di grandi capacità». Nel corso di queste giornate passate a Faenza i ragazzi e gli studenti hanno avuto modo di effettuare alcune visite in giro per la città come il centro storico, il Mic, la Pinacoteca e all’istituto agrario Persolino.
http://www.flickr.com/photos/blmurch