
Rimini: Gambero rosso media-partner di Squisito!
Notizia pubblicata il 09 marzo 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
Squisito! sigla una nuova collaborazione d'eccellenza con il Gambero Rosso, da quest'anno media-partner della manifestazione. Ad illustrarcela in dettaglio è Carlo Ottaviano, direttore esecutivo editoriale del gruppo (periodici, libri, guide, canale televisivo, web e mobile).
“Saremo presenti a San Patrignano - ci racconta - con due attività televisive, la prima consisterà in una struttura mobile leggera che realizzerà interviste agli chef, agli artigiani e anche al pubblico. Il materiale girato confluirà in uno speciale che manderemo in onda entro la settimana successiva sul nostro canale, Sky Italia 410.
La seconda attività consisterà invece nell'allestimento di uno studiolo televisivo collocato all'interno del Villaggio degli Artigiani. La nostra intenzione è di utilizzarlo per intervistare ospiti e chef del giorno, i visitatori potranno assistere alle registrazioni che saranno mandate in onda in diretta. Ci tengo a sottolineare un'altra sinergia che abbiamo in mente di attivare, quella tra i nostri giornalisti e i validissimi operatori video di San Patrignano. Credo che lavorare insieme possa essere una bella opportunità per entrambe le parti in causa”.
Carlo Ottaviano sarà presente a Squisito! con Daniele Cernilli, direttore responsabile del Gambero Rosso e curatore della guida dei Vini d'Italia. “Come gruppo editoriale – aggiunge Ottaviano - ci muoviamo in una logica di multimedialità e durante le giornate dell'evento tutto il materiale da noi prodotto sul posto sarà facilmente accessibile anche in modalità mobile all'indirizzo http://mobile.gamberorosso.it”.
Nei giorni scorsi lei ha visitato San Patrignano per la prima volta. Che impressione ne ha avuto?
“Posso dirlo con una battuta, “Se mi volevate stupire, ci siete proprio riusciti”. Sono rimasto affascinato da questa realtà, la volontà di collaborare insieme è scattata subito. C'è sintonia, il filo conduttore di Squisito! 2010 è il ritorno alla semplicità, noi dal canto nostro abbiamo dedicato la copertina del numero del Gambero Rosso in edicola questo mese proprio all'uovo.”
Secondo il suo punto di vista, dove sta andando la cucina italiana?
“Ritengo che la nostra cucina abbia imboccato la direzione dell'innovazione, restando però ben radicata nel prodotto tipico, che è poi la nostra grande ricchezza, il fattore che ci distingue da altre grandissime cucine, come quella francese, forse troppo lussuosa e quella spagnola, creativa certamente sì ma che alla fine può risultare evanescente. Noi italiani abbiamo dalla nostra forma e soprattutto sostanza. Partendo da qui, da un prodotto di alta qualità, come diceva ironicamente qualcuno, poi lo si può solo rovinare. Un discorso a parte merita la nostra industria agroalimentare, vorrei precisare il mio pensiero rispetto al concetto molto in voga in questo momento di chilometro zero. Fermo restando la logica meritoria del “meno inquinamento e maggiore qualità” sono contrario al farne soltanto uno strumento difensivo. Seguendo lo stesso concetto, vuol dire che non dovremmo più esportare all'estero il nostro vino o il nostro miele? Il chilometro zero mi va bene quando valorizza la stagionalità e la qualità di un prodotto, non quando rischia di diventare uno strumento di mera chiusura verso l'esterno”.