Galileo? È un freak
Notizia pubblicata il 15 aprile 2009
Categoria notizia : Spettacoli
ABITI SGARGIANTI, comuni hippie e tanto rock progressive per tornare indietro di quasi mezzo secolo alla ricerca della verità.
È proprio questo valore, infatti, a fare da perno all’originale storia che sta alla base del nuovo musical della compagnia teatrale ‘A egregie cose’, da stasera a domenica, tranne venerdì 17, alle 21 al teatro comunale di Predappio in scena con ‘Galileo, progressive musical’.
Già, perché protagonista dello spettacolo scritto e diretto da Renato Billi, che firma anche la colonna sonora, vede come protagonista Galileo Galilei, interpretato da Manuel Mambelli, catapultato nei rivoluzionari anni ’70 per divulgare le sue idee contro gli scettici dell’epoca rappresentati da un pittoresco inquisitore, Marco Ciancaglini.
COS’HANNO in comune gli anni ’70 con la vita e le battaglie di Galileo? «In realtà le analogie sono molte — spiega Renato Billi —, a partire dagli intellettuali dei secoli passati che somigliano un po’ alle rockstar anni ’70, con i loro modi un po’ snob. Poi c’è il progressive, questa sperimentazione musicale che portò il rock ad un livello superiore proprio come gli esperimenti di Galileo per la scienza. Questo genere è anche quello che, con i suoi repentini cambi di tempo, si presta di più alle entrate dei personaggi e in generale ai tempi del musical. Infine Galileo scrisse anche un importante trattato sulla musica, sostenendo una nuova corrente senza parti cantate».
Oviamente lo spettacolo di ‘A egregie cose’, a cui la compagnia di ragazzi di Predappio e Forlì ha cominciato a lavorare dall’estate scorsa, avrà comunque una colonna sonora rock progressive tutta cantata dai vari personaggi, alcuni reali come la figlia maggiore di Galileo, Virginia, interpretata da Chiara Venturi ed altri ripresi dalle opere dello scienziato pisano. «Tra questi ci sono anche Matteo Celli e Riccardo Paradisi — spiega Renato Billi —, nei panni di Simplicio e Salviati, protagonisti del trattato dello scienziato ‘Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Tolemaico e Copernicano’, che saranno in scena in carne ed ossa insieme al loro autore per sostenere la verità».
ATTORNO a questo personaggio simbolico, interpretato da Annalisa Licata, ruota il musical ‘Galileo’ per far comprendere come questo valore sia raggiungibile solo da pochi fortunati illuminati tra cui Galileo Galilei che, vestito alla Jimi Hendrix grazie alla preziosa consulenza di Sabrina del negozio forlivese L’Opposto, ballerà e canterà sulle basi di organo Hammond e gli assoli di chitarra elettrica. Sul palco, nel ruolo di altri personaggi della storia, saliranno anche Matilde Baroni, Erik Galassi, Gaia Guidi, Alice Zanotti, Antonio Ravaioli, Giulia Incerti, Daniele Bandini, Francesca Gattelli, Alice Lombardi, Beatrice Milanesi, Francesca Bandini, Daria Capelli, Lorenzo Mainetti e Jasmine Ravaioli.
Ingresso 8 euro intero, 4 euro under 14 e disabili. Info. e prenotazioni: 333-4786577 (dalle 18 alle 20) oppure inviare una mail a info@aegregiecose.com.
foto by http://www.flickr.com/photos/thwaitestheatrephotos/