Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Rivive il mito di Buscaglione

Notizia pubblicata il 03 febbraio 2010



Categoria notizia : Eventi


Al Duse la prima nazionale del recital di Maenza e Drusiani dedicato al cantautore Rivive il mito di Buscaglione Franz Campi veste i panni di Fred “dal whisky facile

Cinquant ’anni fa, a soli 38 anni, moriva schiantandosi con la sua Ford Thunderbird contro un camion, il cantautore e attore Fred Buscaglione. La giovane età, il successo già televisivo, lo stile inconfondibile da gangster americano, ne fecero un mito.

Per celebrare questo mito, raccontandone la vita e la carriera, il Teatro Duse presenta in prima nazionale (ore 21), lo spettacolo Sono Fred, dal whisky facile , scritto da Rino Maenza ed Eros Drusiani. Sul palcoscenico vestirà i panni di Buscaglione, Franz Campi, affiancato da Barbara Giorgi e dalla Billy Car Jazz Band composta da Stefano Moretti alla tromba, Marco Matteuzzi al sax e clarinetto, Luca Matteuzzi al pianoforte, Luca Cantelli al contrabbasso, Ernesto Geldes Illino alla batteria.

L’originale recital, prodotto da Medianova e diretto dallo stesso Drusiani incomincia dalla giovinezza di Buscaglione a Torino, gli studi al Conservatorio, le prime esibizioni nei piccoli locali della città, il rapporto con l’amico e geniale paroliere Leo Chiosso, e poi la guerra, la prigionia, l’America, la musica jazz e l’in - contro con Fatima, la donna della sua vita. Infine il successo, le notti bagnate dall’alcol e la tragica fine alle prime ore d el l ’alba a bordo della sua Thunderbird rosa.

Si ricorderà l’I ta li a, stremata e lacerata, che esce dalla guerra e ritrova la voglia di vivere e l’Amer ica, più sognata che reale, popolata di gangster e duri all e p r e s e c o n bionde platinate e fatali. Saranno così proposte le più celebri canzoni di Fred come Che bambola, Eri piccola, Teresa non sparare, Guarda che luna, Noi dur i... Ma anche brani divertenti e meno noti come Giorgio del Lago Maggiore dove si parlava di “Chianti, risotto e polenta”. Biglietti da 7 a 20 euro.