Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Mondo dello Spettacolo: Arrivano i fondi

Notizia pubblicata il 22 settembre 2009



Categoria notizia : Spettacoli


Tempi maturi per la riforma del settore. A ottobre, secondo Gabriella Carlucci, relatrice della legge, potrebbe esserci l'approvazione. Dopo sessanta lunghi anni

La riforma per lo spettacolo dal vivo potrebbe essere approvata entro ottobre. Parola di Gabriella Carlucci relatrice della legge attualmente in discussione alla commissione Cultura della Camera, che sul Giornale dello Spettacolo, parla finalmente di tempi «Ottobre è un obiettivo ed un termine assolutamente ragionevole ». E di cifre: «Sulla copertura economica non ci sono problemi: il 25 per cento sarà ottenuto dei fondi derivanti dalle estrazioni infrasettimanali del gioco del lotto, il 50 per cento dai fondi gestiti dall’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato relativi ai premi non riscossi del gioco del lotto e delle lotterie nazionali, il 5 per cento dell’intero ammontare delle entrate del sistema audiovisivo pubblico, i fondi dell’Unione Europea destinati allo spettacolo dal vivo, il 20 per cento di fondi Arcus.
Inoltre, grazie alla nostra legge sono stati trovati 10 milioni di euro, che afferiscono direttamente ai capitoli di bilancio del ministero dei Beni e Attività Culturali e che andranno, novità straordinaria, a finanziare il
tax credit ed il tax shelter per il teatro». La domanda principale a cui risponde la legge è quella sulle competenze delle varie istituzioni pubbliche. «Finora le sovrapposizioni tra livello centrale e locale hanno generato
enormi problemi nella gestione della materia.
Gli articoli 3,4 e 5 definiscono i compiti della Repubblica, della Conferenza unificata Stato-Regioni, delle Regioni, delle province delle città metropolitane, e dei comuni, secondo i principi di sussidiarietà adeguatezza, prossimità ed efficacia». L’operatività della nuova normativa dovrebbe essere rapida: « il mondo dello spettacolo aspetta questo momento da 60 anni. Possiamo tranquillamente aspettare pochi mesi per vedere la nascita di questa legge.
In questi mesi il Fus e la gestione delle sue risorse sono stati spesso oggetto di strumentalizzazioni e mistificazioni le quali hanno generato soltanto confusione e polemiche sterili.