
Flying Away Mostra fotografico documentaria sui sogni dei ragazzi detenuti nelle carceri minorili del Brasile a Reggio Emilia
Notizia pubblicata il 14 marzo 2010
Categoria notizia : Eventi
FOTOGRAFIA La chiesa dei Santi Agata e Carlo si apre a un progetto Rtm, Diocesi e Conferenza episcopale Un tappeto giallo che profuma di libertà I sogni dei minorenni reclusi nelle carceri brasiliane prendono il volo
I suggestivi spazi della Chiesa dei Santi Agata e Carlo a Reggio Emilia ospitano la mostra evento “Flying Away ”. Il progetto espositivo, a cura di Daniele De Luigi, promosso da Reggio Terzo Mondo con il contributo del Comune di Reggio Emilia, della Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, della Cooperazione Italiana allo Sviluppo e della Conferenza Episcopale Italiana, racconta i volti e le emozioni dei ragazzi ospiti della Fattoria Condivisione e delle carceri minorili di Salvador de Bahia, ritratti dalla giovane fotografa Elena Givone che si è recata nella città brasiliana e ha trascorso diversi giorni con i ragazzi per realizzare con loro questo progetto artistico.
Sotto forma di gioco, è stato chiesto loro di salire su un tappeto giallo e di immaginare che fosse un tappeto volante che si sarebbe sollevato se essi avessero chiuso gli occhi e si fossero concentrati sui loro sogni. Flying Away nasce dall’esigenza di regalare l’oppor tunità di sognare a quei ragazzi che, talvolta per necessità o per mancanza di condizioni, si trovano impossibilitati a farlo: sognare fino ad essere in grado di poter volare, accedere finalmente a quella libertà perduta o forse mai posseduta. Elena Givone ha fotografato quegli attimi di grande intensità raccontando non solo i luoghi e i volti ma, soprattutto, le emozioni invisibili.
Le fotografie di Elena permettono, anche solo per un poco, di renderci partecipi del loro mondo interiore offrendo orizzonti di speranza ai ragazzi nella convinzione che, senza la capacità di sognare, non sia possibile costruire un futuro diverso. La mostra è visitabile fino al 5 aprile.
SPETTACOLI EMILIA ROMAGNA Oltre cento editori in mostra a “Buk”, la fiera della piccola e media editoria in programma oggi al Foro Boario di Modena