Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Ferrara. LE ULTIME DUE GIORNATE DEL FESTIVAL .Ieri cerimonia con la «gemellata» Croazia

Notizia pubblicata il 29 agosto 2009



Categoria notizia : Eventi


Ore 18: centinaia di artisti, colori e suoniOggi si suona fino alle 24: domani il congedo dell’edizione 2009 dalle 17 alle 20.Dopo otto giorni di musica e fantasia, l’ultimo weekend del Ferrara Buskers Festival si prepara per lasciare gli spettatori a bocca aperta. Musicisti, giocolieri, acrobati si rincorrono per le strade, il pubblico respira un’aria di libertà e poesia, e su tutto l’atmosfera incantata della città estense. Oggi e domani, giornate conclusive del Ferrara Buskers Festival, c’è un vero e proprio caleidoscopio di colori, musica, esibizioni.

L’ultimo fine settimana per assistere alle esibizioni fiabesche degli artisti di strada, alla magia nascosta negli strumenti musicali accoglie gli ospiti con il sorriso. C’è stato spazio per 304 spettacoli con oltre 1000 artisti, provenienti da 34 nazioni differenti. «E’ una vera e continua festa – dice Luigi Russo, direttore organizzativo del Ferrara Buskers Festival e presidente della Fnas, Federazione nazionale artisti di strada – che riempie di soddisfazione e orgoglio, per come si riesce a trasformare per dieci giorni il volto di Ferrara, rendendola se possibile ancora più bella». Tutti gli spettacoli sono gratuiti, e sabato si svolgono dalle 18 alle 24; domenica dalle 17 alle 20.

Si è tenuto frattanto ieri mattina nel cortile del castello estense, la cerimonia di consegna alle autorità cittadine di un’opera d’arte naif donata dalla contea croata di Koprivnica e Krizevci. L’uovo decorato secondo il tradizionale stile naif rappresenta un omaggio alla città di Ferrara in occasione della designazione della Croazia come nazione ospite del Ferrara Buskers Festival. Hanno consegnato l’opera al sindaco Tiziano Tagliani e alla presidente della Provincia Marcella Zappaterra il direttore dell’ente turistico della Contea di Koprivnica e Krizevci, Zdravko Mihevc, e il direttore dell’Ente nazionale croato per il turismo a Milano, Klaudio Stojnic.

«Questo dono è un simbolo importante che ci onora – ha detto il sindaco Tagliani – e ci lega a un popolo e alla loro cultura che merita di essere conosciuta e promossa». L’opera, realizzata da un gruppo di artisti croati con una particolare resina, pesa circa 30 chilogrammi e sarà ospitata da una struttura pubblica della città, come una biblioteca civica o una scuola. Copie dell’uovo gigante con altre decorazioni originali, sono esposte in città come New York, Parigi, Budapest, Madrid e Ferrara è la prima città italiana a ricevere questa opera. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, Stefano Bottoni e Luigi Russo dell’organizzazione Ferrara Bruskers Festival.

photo by http://www.flickr.com/photos/