
Un tuffo nella Roma papalina
Notizia pubblicata il 20 settembre 2007
Categoria notizia : Spettacoli
PROSEGUE con successo la 60ª edizione del Festival nazionale d'arte drammatica di Pesaro in programma al teatro Rossini fino al 4 ottobre.
Stasera alle 21.15 va in scena "Il galantuomo per transazione" di Giovanni Giraud, proposto dalla compagnia Gad Città di Pistoia, la regìa é di Franco Checchi.
Lo spettacolo é una satira sul malcostume della società al tempo dell'autore (la Roma papalina), ma anche sul sistema che da sempre governa la convivenza umana.
La rappresentazione del gruppo toscano é una commedia vera che attraverso il riso e spesso lo sberleffo, denuncia ferocemente i più radicati vizi umani come l'ipocrisia, l'egoismo e il falso perbenismo.
"Abbiamo inventato una scena girevole - spiega lo stesso regista Franco Checchi - che ha mobili e oggetti e arredi che ricordano il barocchetto romano e suggerisce con il movimento a vista i vari passaggi da un ambiente all'altro. L'idea é quella di creare una specie di giostra che coinvolga lo spettatore nel fantastico gioco del teatro che rimane sempre uno dei più bei giochi del mondo".
La commedia prevede che la compagnia di Pistoia si appresti, dopo l'introduzione di un prologo esplicativo in abiti moderni, a recitare l'opera, ovviamente in costumi d'epoca.
Alla fine, un epilogo recitato in abiti di nuovo moderni, cercherà di sottolineare con versetti cantati, quanto la satira di malcostume sia ancora attualissima.
MARTEDàŒ sera é invece andato in scena "I parenti terribili" di Jean Cocteau presentato dal Teatro dell'Accadente di Lucca, sotto la regìa di Salvatore Pagano.
Lo spettacolo, curato nei minimi particolari con intelligenza ed eleganza, ha portato sul palco del Rossini il disfacimento emotivo e l'esasperazione di una normale famiglia borghese dove egoismo e povertà interiore sono simboleggiati con grande forza.
Una tragedia annunciata che ha rappresentato le debolezze umane con delicatezza, mai urlandole e senza cadere nel facile pietismo.
"I parenti terribili" ha colto nel segno con una interpretazione calibrata e una regìa mai sopra le righe, ne é nata una performance che colpisce al cuore, ma non aggredisce mai. Il Gad di Pesaro é diretto da Sora, il presidente é Giovanni Paccapelo. Info. 0721.387621 o 0721.64311.
foto by Thoma Travel Photography