![Festival Internazionale del Fumetto Festival Internazionale del Fumetto](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/festival-internazionale-del-fumetto/999340-1-ita-IT/festival-internazionale-del-fumetto.jpg)
BilBolBul Gadducci e Stefanelli raccontano il grande fumettista
Notizia pubblicata il 28 gennaio 2010
Categoria notizia : Eventi
Le sue storiche strisce sul “Corriere dei piccoli” raccolte nel volume di Black Velvet Rubino, l’ironia fuori nuvola
Sarà uno degli eventi inseriti nel prossimo BilBolBul. Il volume Antonio Rubino. Gli anni del Corriere dei piccoli ( Black Velvet, pp. 138, euro 24), curato da Fabio Gadducci e Matteo Stefanelli e dedicato al primo Maestro italiano del fumetto, sarà infatti presentato durante la quarta edizione di questo festival internazionale dedicato all’arte sequenziale che si terrà dal 4 al 7 marzo prossimi.
Un festival che, fra le altre cose, si indirizza in modo scrupoloso verso l’approfondimento e la divulgazione dell’opera di grandi autori del fumetto mondiale. I due curatori hanno condensato nel volume la parte più significativa della produzione a fumetti di Rubino, raccogliendone e organizzandone un gran numero di tavole.
Intendiamoci, i fumetti di questo autore ligure sono quelli classici “all’italiana”, quelli cioè in cui i balloon sono stati sostituiti da didascalie o strofe a pie’ di vignetta. Un particolare non trascurabile, che diventa nelle mani di Rubino il passepartout per inserire nelle singole vignette e nella storia rigidamente autoconclusiva una vena di ironia che discende sì da certe frange della Scapigliatura, ma anche dallo sberleffo iconoclasta del Futurismo rivisitato in chiave petroliniana.
Non per nulla Rubino, come scrive Claudio Bertieri nel suo intervento, «ha ripetutamente accostato l’ambiente dello spettacolo alle tavole del palcoscenico ». Di questa pratica teatrale il nostro ha insufflato i suoi personaggi, inserendoli in una “re - cita allegra” cui concorre di tutto: dagli elementi paesaggistici agli abiti indossati al taglio dei capelli. La produzione raccolta parte da Quadratino e termina con Dino Din e Din Dinora, dal 1910 al 1955. In mezzo una serie di personaggi in coppia (Caro e Cora, Piombino e Abetino…) che tracciano la collaborazione fattiva quanto contrastata, specie sul versante economico, con la testata del “Cor - riere dei piccoli”.
È sulle pagine di questa rivista che Rubino inventa e dà vita, con la sua grafica ricca di “suggestioni in stile Liberty”, a quello che di più vicino al fumetto l’Italia della prima metà del Novecento può offrire. Ma quanta forza e quanta grazia, quanta invenzione troviamo al suo interno.